Padre Slavko spiegava, in poche toccanti parole (questo è solo l’inizio della lettera), quale doveva essere lo spirito del pellegrino che cerca forza in Dio, attraverso la Madre celeste.
“Sono convinto che adesso ti sorge spontanea una domanda, che del resto molti altri pellegrini si pongono: Qui è tutto bello, qui è tutto facile, tutti pregano, tutti cercano Dio, ma che sarà una volta tornato a casa? Che cosa potrò fare perché la mia pace cresca, il mio amore si sviluppi, la fiducia prenda il posto della sfiducia, lo spirito della riconciliazione sia più forte di quello della discordia?”.
E’ questa una domanda che tante volte, ognuno di noi, si è posto, sapendo di dover tornare al solito ritmo di vita, al solito lavoro, alle solite abitudini e al traffico cittadino, che rende difficile la contemplazione e spesso anche il ricordo del viaggio nel luogo santo.
“Adesso metti da parte Medjugorje, come comunità parrocchiale, e torna a casa portando con te, nella tua mente e nel tuo cuore i luoghi e gli eventi di Medjugorje. Siamo certi che a casa troverai il tuo Krizevac e la tua croce. A casa ritroverai la sofferenza che vi avevi lasciata. Essa ti aspetta. Ma non temere!
Il Krizevac di Medjugorje non è affatto più facile del tuo Krizevac, anche se, per molti, esso è diventato più comprensibile e più accettabile, da quando, per volontà di Dio, il monte più piccolo, cioè la Collina delle Apparizioni, è diventata luogo d’incontri più intensi con Dio per mezzo di Maria”.
La Madonna che a Medjugorje sosta accanto a noi ci aiuterà a portare a termine questa nostra quotidiana missione, fino ad un nuovo viaggio spirituale e rigenerante.
Leggi anche: Padre Slavko: “Madre Teresa ha ricevuto una grazia dalla Madonna di Medjugorje”
Antonella Sanicanti
Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI
Oggi, 17 settembre, si commemora un evento straordinario che segnò per sempre la vita del…
Ci affidiamo alla potente intercessione di Padre Pio, molto venerato dai credenti ma amato anche…
Papa Leone XIV all'Udienza Generale del mercoledì tratta il tema del silenzio dell'attesa, dove nasce…
Monaca benedettina, Santa Ildegarda di Bingen fu una mistica, teologa, esperta in varie arti tra…
Meditiamo il Vangelo del 17 settembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
Il Mercoledì è giorno di devozione a San Giuseppe, ecco la preghiera del mattino da…