Padre+Pio%3A+il+suo+saio+arriva+a+Napoli
lalucedimaria
/padre-pio-saio-stimmate-napoli/amp/
Notizie

Padre Pio: il suo saio arriva a Napoli

Padre Pio arriva a Napoli: il suo saio sarà esposto alla pubblica venerazione nella città Partenopea fino ad oggi, 23 settembre.

(Websource/Archivio)

L’abito delle stimmate di Padre Pio conclude il suo pellegrinaggio, partito lo scorso anno da Manfredonia. L’arrivo a Napoli.

Il 20 settembre del 1918, San Pio da Pietrelcina ricevette il dono delle stimmate, portate per tutta la vita, fino al giorno della sua morte. Quel saio che indossava proprio quel giorno, oggi fa parte delle reliquie del Santo Frate e arriva in pellegrinaggio a Napoli.

Padre Pio: il suo saio a Napoli

Napoli ha vissuto l’operato di Padre Pio durante il suo servizio nella Prima Guerra Mondiale come giovane militare. Il 22 ed il 23 ottobre, la teca contenente il saio del Santo campano è stata portata in città, secondo la “peregrinatio” organizzata dal team dell’animazione giovanile vocazionale del Santuario di san Giovanni Rotondo per commemorare il centenario dell’evento delle stimmate.

Le parrocchie che hanno accolto la reliquia

La teca con l’abito di San Pio è stata esposta, ieri, a partire dalle ore 9,30, presso la Parrocchia Santa Maria Egiziaca a Forcella e poi, a partire dalle ore 18.30, presso il convento di Sant’Eframo Vecchio, dove, insieme alle celebrazioni liturgiche, si sono anche alternati momenti di preghiera e di venerazione personale, a cura dei frati francescani.

Momento particolare è stata la celebrazione liturgica, presieduta dal Ministro Provinciale dei Frati Minori Cappuccini di Napoli, Padre Leonardo Franzese che, alla fine della celebrazione, ha affidato tutti i bambini, gli anziani e gli ammalati a San Pio.

Padre Pio e i giovani

Oggi, invece, la reliquia, a partire dalle ore 10, è esposta per l’intera giornata presso il Liceo “G.B.Vico”, nel centro storico della città. Il suo ritorno a San Giovanni Rotondo è previsto per la tarda serata di oggi.

Un momento per permettere anche ai giovani di conoscere e di assaporare la straordinaria storia di vita di San Pio da Pietrelcina, anche partendo da momenti di vita sconosciuti, quali il suo stare a Napoli anche se per poco tempo, ma soprattutto la possibilità di guardare da vicino quel saio che, ancora dopo 100 anni, esprime tutta la sofferenza ma anche la santità del frate con le stimmate del nostro secolo.

ROSALIA GIGLIANO

Fonte: napolitoday.it

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

 

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 29 settembre 2025: Gv 1,47-51

Meditiamo il Vangelo del 29 settembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

6 minuti fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 29 Settembre 2025: “Proteggimi Signore”

Il Lunedì è il giorno della devozione allo Spirito Santo. Invochiamo la sua potente presenza…

1 ora fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 28 Settembre 2025: “Concedimi la sapienza”

“Concedimi la sapienza”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità di…

10 ore fa
  • Santi

San Raffaele Arcangelo si festeggia due volte l’anno: il motivo è davvero curioso

La solennità liturgica dei Santi Arcangeli racchiude in sé San Michele, San Gabriele e San…

11 ore fa
  • Novene

Novena delle Rose a Santa Teresa di Lisieux, preghiera settimo giorno

È tra le più amate e pregate dai fedeli, e innumerevoli sono le testimonianze di…

15 ore fa
  • Preghiere

28 settembre, Maria che scioglie i nodi: salva miracolosamente un matrimonio in crisi

Oggi si festeggia Maria che scioglie i nodi, una devozione che ci spinge ad affidarci…

16 ore fa