Padre+Pio+ha+riconosciuto+la+sua+santit%C3%A0+quando+era+ancora+in+vita
lalucedimaria
/padre-pio-ha-riconosciuto-la-sua-santita-quando-era-ancora-in-vita/amp/
Notizie

Padre Pio ha riconosciuto la sua santità quando era ancora in vita

È festa in cielo e sulla terra, in occasione del compleanno di un sacerdote che, presto, salirà agli onori degli altari. Una gioia che non solo la sua città, ma tutti i suoi devoti condividono.

Il 6 ottobre di 139 anni fa, nasceva a Napoli don Dolindo Ruotolo, Servo di Dio e venerato non solo nella Diocesi di Napoli.

Il presbitero donato a Dio

Un sacerdote come tutti gli altri, ma che aveva qualcosa in più rispetto ai suoi confratelli. Don Dolindo Ruotolo, per molti, era già santo quando era ancora in vita. Una vita nella fede, iniziata con la sua volontà di diventare sacerdote e missionario, ma che, però, il Signore aveva tracciato diversamente per lui.

Nato a Napoli, il 6 ottobre del 1882, don Dolindo era un discendente della nobiltà napoletana e spagnola, ma ebbe un’infanzia difficile a causa di alcuni problemi di salute e per le ristrettezze economiche nelle quali la sua famiglia imperversava.

La vita difficile di Don Dolindo

Nonostante tutto, prese i voti religiosi nel 1901 e due anni dopo chiese senza successo di essere inviato in Cina come missionario. Dopo l’ordinazione presbiterale, fu nominato professore dei chierici della Scuola Apostolica e maestro di canto gregoriano. Per un breve periodo si trasferì a Taranto e poi al seminario di Molfetta, dove insegnò e lavorò per la riforma del seminario stesso. Il 29 ottobre 1907 fu richiamato a Napoli e gli fu ordinato di non interessarsi più della faccenda.

Da questo momento iniziarono, verso di lui, le accuse di esser un “eretico formale e dogmatizzante”, tanto da esser costretto ad andare a Roma e ad essere sottoposto all’inchiesta e al giudizio del Santo Uffizio. Le indagini lo portarono anche a doversi sottoporre ad una visita psichiatrica ma, questo, non portò don Dolindo a ritrattare le sue idee. Fu anche sottoposto ad esorcismo.

Vari allontanamenti e sospensioni dalla chiesa e dal ministero sacerdotale, porteranno don Dolindo, all’età di 55 anni, ad esser riammesso alla professione sacerdotale nella Diocesi di Napoli.

Il suo donarsi a Cristo: “Pensaci Tu”

Sarà proprio qui che darà inizio alla stesura di alcuni suoi volumi, “Opera di Dio” e “Apostolato Stampa”. Don Dolindo non aveva idee esegetiche o che allontanassero da Dio, anzi. Tra le opere redatte da don Dolindo Ruotolo si trova anche l’Atto di Abbandono: un breve scritto che tratta dell’abbandono fiducioso e totale del fedele nelle mani di Cristo, con una semplice frase: “Pensaci Tu…”, certo che Gesù mai l’avrebbe abbandonato.

Padre Pio riconobbe le virtù di santità di Don Dolindo

Un amore pieno e completo a Dio, una devozione a Cristo che mai nessuno è riuscito a scalfire. La sua fama di santità già era evidente in vita. Di lui disse San Pio da Pietrelcina, ai fedeli napoletani in pellegrinaggio da lui: “Perché venite qui, se avete don Dolindo a Napoli? Andate da lui, egli è un santo”.

LEGGI ANCHE: La straordinaria storia del Gesù posto sulla tomba di Don Dolindo Ruotolo

Nel 1960 un ictus gli immobilizzò il lato sinistro del corpo. Morì il 19 novembre 1970. Il suo corpo è tumulato nella chiesa di San Giuseppe dei Vecchi e di Nostra Signora di Lourdes a Napoli.

La sua causa di beatificazione è aperta

Lo scorso mese di maggio, Monsignor Battaglia, Arcivescovo di Napoli, ha firmato il decreto ufficiale con il quale si dà inizio alla causa di beatificazione di Don Dolindo: “In virtù di questo decreto, io Domenico Battaglia, Arcivescovo Metropolita di Napoli, stabilisco che le parti attrici della causa del Servo di Dio Dolindo Ruotolo, sacerdote diocesano (1822-1970). Saranno l’Arcidiocesi di Napoli, con sede in Napoli – Lardo Donnaregina, 22, e la Parrocchia di San Giuseppe dei Vecchi e Immacolata di Lourdes, con sede in Napoli – Via San Tommasi, 20” – si legge nel decreto.

Un vero e proprio momento di grazia, da ricordare e festeggiare oggi per un Santo di Dio.

LEGGI ANCHE: La tanto attesa notizia su don Dolindo Ruotolo a firma di Battaglia

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Discorsi del Papa

La bellissima preghiera di papa Leone XIV per entrare nel Cuore di Gesù

Papa Leone XIV ha composto una preghiera con l'intenzione per il mese di giugno, nell'ambito…

4 ore fa
  • Notizie

3 ottobre, Nostra Signora di La Naval: rovescia le sorti di una battaglia disperata

La Madonna non abbandona mai i suoi figli che ricorrono a lei nei momenti di…

5 ore fa
  • Notizie

I 6 errori che compi alla Messa senza accorgertene

Scopri i 6 errori frequenti che i fedeli commettono senza saperlo e impara a evitarli…

7 ore fa
  • Novene

Novena a San Carlo Acutis per chiedere la sua intercessione, primo giorno

Carlo Acutis, un ragazzo di soli 15 anni, che attirava molti dei suoi coetanei a…

10 ore fa
  • Santi

Oggi 3 ottobre, San Gerardo di Brogne: nobile abate rinnovatore di monasteri

San Gerardo di Brogne fu un nobile diventato abate in Belgio si occupò di rinnovare…

12 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 3 ottobre 2025: 10:13-16

Meditiamo il Vangelo del 3 ottobre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

13 ore fa