Ma la lotta constante di Padre Pio contro l’incredulità e il male portarono dei frutti innumerevoli, che stupiscono e consolano, quanti cercano Dio e il suo amore.
Quando la fama di Padre Pio cominciava a diffondersi, l’avvocato Cesare Festa, ad esempio, era un convinto esponente della massoneria.
Chiese un colloquio e poi la confessione e, da allora, non poté che pentirsi, sul serio, di ogni azione malvagia che aveva concepito.
Tornato alla sua loggia massonica, di cui tra l’altro era Presidente, abiurò pubblicamente e, da quel momento, cominciò un cammino di conversione e di purificazione che lo portò anche a Lourdes e a rimanere, comunque, un figlio spirituale di Padre Pio, per tutta la vita.
Un suo amico ateo, il dottor Ezio Saltamerenda, non fiducioso di quanto fosse accaduto all’avvocato, volle fare la stessa esperienza; anche lui ne uscì seriamente convertito.
Leggi anche: Padre Pio: solo Papa Giovanni Paolo II sapeva di quella ferita alla spalla
Antonella Sanicanti
Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI
Nostra Signora di Ocotlán è la patrona della più antica diocesi messicana. La devozione risale…
La commovente storia di Pietro Lonardi che, pur affrontando la terribile malattia, ha trasformato la…
Oggi, nel cuore della Novena alla Madonna della Medaglia Miracolosa, impariamo da Maria ad accettare…
La tradizione la associa alla musica per un particolare episodio della sua vita, Santa Cecilia…
Meditiamo il Vangelo del 22 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
Il Sabato è il giorno della devozione alla Beata Vergine Maria. Offriamo questo nuovo giorno…