Padre+Pio%3A+il+%26%238220%3BBambinello+dei+Baci%26%238221%3B+%C3%A8+esposto+solo+in+questi+giorni
lalucedimaria
/padre-pio-bambinello-baci/amp/
Notizie

Padre Pio: il “Bambinello dei Baci” è esposto solo in questi giorni

foto web source

La storia del Bambinello di Padre Pio è molto particolare e parla di una statuina, intagliata da uno scultore sconosciuto, in un unico pezzo di legno, che raffigura il Bambin Gesù, in piedi.
E’ alta circa 60 centimetri ed ha un vestitino beige, lungo fino ai piedi, sul cui bordo si scorgono piccole croci dorate.

La mano destra del Bambinello mostra tre dita alzate e la mano sinistra mantiene un cuoricino rosso, sovrastato da una fiammella.
Sulla testa del Bambinello è posta una corona/aureola, su cui sono incise le parole: “Cuor del mondo”.

foto web source

Il “Bambinello dei baci” di Padre Pio

Questa tenerissima statuina racconta una storia molto toccante e suggestiva, che va da San Giovanni Rotondo a Roma, passando per il cuore di un devoto, la cui vita è oramai legata a quella di Padre Pio, proprio per quell’amore al Cristo fattosi bambino, da cui tutti noi dovremmo farci conquistare.

Ecco l’origine della vicenda, spiegata dalla figlia di quell’uomo: “Papà frequentava San Giovanni Rotondo e, quando andava a trovare Padre Pio, vedeva questa bella statua fuori dalla sua cella. Un giorno di inizio primavera del 1966, chiese a Padre Pio di poterla far uscire dal suo “confine” di preghiera e portarla “nel mondo”. Il Frate Superiore non ci pensò due volte e gliela donò. Da allora, la mia famiglia ne è custode.

A parlare è Maria Pia Campanini, figlia del noto attore Carlo, che ha affiancato spessissimo attori come Walter Chiari e Totò, in ruoli esilaranti, a dir poco.
Si racconta che Padre Pio amasse tantissimo quella statua, tanto che, ad essa, rivolgeva assiduamente le sue preghiere e usava baciarla. Per questa ragione la chiamava “Bambinello dei baci”.

Tutt’oggi, il “Bambinello dei baci” richiama tantissimi fedeli. Ora quella statuetta è considerata una reliquia e, nel periodo che va da Natale all’Epifania di ogni anno, viene esposta al pubblico, nel Santuario di San Salvatore in Lauro, a Roma.

Leggi anche: Novena di Natale in compagnia di Padre Pio – nono giorno

Antonella Sanicanti

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Antonella

Scritto da
Antonella

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 1 Maggio 2025: “Rivestimi della Tua bontà”

“Rivestimi della tua bontà”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare…

2 ore fa
  • Preghiere

1° maggio: Nostra Signora del Libano, la più venerata nel Paese di San Charbel

Nel Paese dei cedri la devozione mariana è molto solida e Nostra Signora del Libano…

8 ore fa
  • Preghiere

La preghiera raccomandata a tutti coloro che cercano un lavoro

La preghiera per chi attraversa un momento buio, sono in tanti ad aver perso il…

10 ore fa
  • Santi

Oggi 1° maggio è la festa di San Giuseppe lavoratore: modello di onestà e servizio

Onorato con il titolo di lavoratore, san Giuseppe è posto a modello oltre che come…

15 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 1° maggio 2025: Gv 3,31-36
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 1° maggio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

16 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 1 Maggio 2025: “Non abbandonarmi Signore”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

17 ore fa