Padre+Cesare+Truqui%3A+%26%238220%3BL%26%238217%3Besorcismo+%C3%A8+un+atto+di+misericordia%26%238221%3B
lalucedimaria
/padre-cesare-truqui-lesorcismo-e-un-atto-di-misericordia/amp/
Notizie

Padre Cesare Truqui: “L’esorcismo è un atto di misericordia”

Padre Cesare Truqui

Padre Cesare Truqui, esorcista e allievo del compianto padre Gabriele Amorth, ha recentemente pubblicato un libro che parla degli esorcismi e delle sue esperienze con il demonio, intitolato ‘Professione Esorcista. I più sconvolgenti casi di possessione e liberazione’. In questo volume padre Truqui spiega in cosa consiste l’esorcismo, sottolineando come la pratica è prima di tutto un atto di devozione a Dio del sacerdote e della Chiesa, quindi un atto di Misericordia nei confronti di quei soggetti che soffrono per la possessione demoniaca: “Essere esorcista significa esercitare un ministero di misericordia. Un altro modo di stare vicino a persone che soffrono”.

Quando serve un esorcismo e il rapporto con il diavolo di Papa Francesco

A differenza di quanto gli scettici potrebbero pensare sul testo di un libro che parla di esorcismi, padre Cesare Truqui ammette che i casi in cui c’è bisogno dell’intervento di un sacerdote sono decisamente rari. Tra le pagine del libro, infatti, viene spiegato che nella maggior parte dei casi in cui si richiede l’intervento dell’esorcista, basta l’ausilio di uno psichiatra (motivo per cui tutti i casi vengono valutati prima da una commissione di psicologi e psichiatri), ma che in particolari occasioni questo non basta poiché a causare il male di quella persona è il demonio.

Il sacerdote, quindi, offre una visione religiosa della malattia mentale, ma non esclude la visione razionalista della stessa, allontanando di fatto la superstizione che ruota attorno ai casi di schizofrenia. L’intento è quello di ricordare al mondo che il maligno esiste e che non dev’essere sottovalutato, poiché è in questo modo che diventa più forte. Un messaggio questo che è stato più volte comunicato da Papa Francesco di cui padre Truqui dice: “Bergoglio non usa metafore, né minimizza, anzi, costringe a occuparsi del diavolo come persona reale, senza indulgere alla curiosità”.

Luca Scapatello

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Miracoli e Testimonianze

Strage di Minneapolis: la miracolosa guarigione della bambina colpita al cervello da un proiettile

Era stata colpita al cervello durante l'attentato alla scuola di Minneapolis: non c'erano molte speranze,…

51 minuti fa
  • Novene

Novena all’Angelo Custode, 29 settembre: preghiera del settimo giorno

L'Angelo Custode ci è sempre vicino e intercede per noi. È il nostro amico fidato…

4 ore fa
  • Santi

Oggi 29 settembre, Santi Arcangeli Michele, Gabriele, Raffaele: proteggono dalle insidie del nemico

Protettori dalle insidie del maligno, i Santi Arcengeli Michele, Gabriele e Raffaele fanno parte dei…

6 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 29 settembre 2025: Gv 1,47-51

Meditiamo il Vangelo del 29 settembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

7 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 29 Settembre 2025: “Proteggimi Signore”

Il Lunedì è il giorno della devozione allo Spirito Santo. Invochiamo la sua potente presenza…

8 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 28 Settembre 2025: “Concedimi la sapienza”

“Concedimi la sapienza”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità di…

17 ore fa