Padre+Angelo%3A+Maria+insegna%2C+Dio+opera+sempre+nel+medesimo+modo
lalucedimaria
/padre-angelo-dio-maria-magnificat/amp/
Opinioni e Approfondimenti

Padre Angelo: Maria insegna, Dio opera sempre nel medesimo modo

Padre Angelo torna a far chiarezza su un dubbio che percuote molti fedeli: il Dio neotestamentario è più clemente di quello veterotestamentario? Per il Reverendo Padre, la risposta ce la da Maria nel Magnificat.

Magnificat (poto websource)

Prendendo spunto da un’esplicita domanda postagli da un fedele, il Reverendo Padre Angelo dei domenicani parla, facendo chiarezza sull’argomento, dell’operato di Dio nell’Antico e nel Nuovo Testamento. In realtà, anche se molti tendono a pensare a un modo differente di operare nei due contesti, Padre Angelo riprende alcuni esempi dove si chiarisce che l’operato è il medesimo, sempre. Il più emblematico tra questi è rappresentato dalle parole della Vergine Maria nel Magnificat.

Padre Angelo: Maria e l’insegnamento del Magnificat

La Madonna, nel Magnificat, ci testimonia la fedeltà di Dio nei confronti degli oppressi, degli umili e degli ultimi. Le parole della Vergine sono tratte dal Vangelo di Luca e ci ricordano come Dio ha soccorso Israele, suo servo, e gli ha ricordato la sua misericordia. Così come aveva fatto con Abramo e con la sua discendenza, per sempre. La Chiesa, ricorda inoltre Padre Angelo, rinnova nel vespro quotidiano, il Cantico di Maria. Si tratta di “una storia che si rinnova senza sosta, giorno dopo giorno”.

I malvagi trionfano solo all’apparenza

Il trionfo dei malvagi, ci ricorda il Reverendo Padre, è solo apparenza. Nel menzionare l’esempio riportatogli dal fedele in merito alla Shoah, Padre Angelo risponde: “Coloro che l’hanno causata, sono poi stati premiati? Anzi, dove sono costoro?”. Anche nel Nuovo Testamento, Dio esalta gli umili e umilia i superbi. Le Parole di Maria sono esempio lampante che solo all’apparenza i malvagi sembrano trionfare. Tutto ciò è testimoniato, poi, nelle pagine veterotestamentarie, precisamente nel Salmo 37.

Il malvagio nel Salmo

Siamo tutti testimoni di quanto raccontato nel Salmo 37, ovvero: “Ho visto un malvagio trionfante […]. Sono ripassato ed ecco, non c’era più, l’ho cercato e non si è più trovato”. Anche questo passo, così come le parole della Vergine nel Nuovo Testamento, raccontano la medesima storia.

Maria Vergine (photo websource)

Allora è necessario, ci insegna Padre Angelo, un cambio di prospettiva. Siamo noi a dover guardare gli eventi con lo sguardo di Maria, con impresse nel cuore e nella mente, le parole del Magnificat. Allora, sapremo renderci conto che Dio opera sempre nel medesimo modo, umiliando i superbi ed esaltando gli umili.

Fabio Amicosante

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

 

 

 

 

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 16 Settembre 2025: “Mi prostro davanti a Te”

“Mi prostro davanti a te”. È la preghiera della sera da recitare questo Martedì per…

3 ore fa
  • Preghiere

16 settembre, Madonna di Las Lajas: l’immagine scolpita nella pietra emana raggi luminosi

Una piccola veggente sordomuta vede e sente all'improvviso l'immagine della Madonna di Las Lajas, scolpita…

10 ore fa
  • Santi

Il santo da adottare per affrontare il nuovo anno scolastico

Chi sarà il tuo alleato spirituale per lo studio e gli esami? Scopri il santo…

11 ore fa
  • Novene

Novena a Padre Pio da Pietrelcina: 16 settembre, preghiera del terzo giorno

Ci affidiamo alla potente intercessione di Padre Pio, molto venerato dai credenti ma amato anche…

12 ore fa
  • Santi

Oggi 16 settembre, Santi Cornelio e Cipriano: lottano insieme contro le eresie fino a morte atroce

Martiri die primi secoli, i Santi Cornelio e Cipriano vengono ricordati insieme, perchè entrambi ebbero…

16 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 16 settembre 2025: Lc 7,11-17

Meditiamo il Vangelo del 16  settembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

17 ore fa