Secondo le ricostruzioni storiche, si tratta del giovane che avrebbe rivestito un ruolo importante in un particolarissimo momento della vita di Gesù, che è tra i più noti.
Lì converte le popolazioni, guidandole alla sequela della Parola di Dio, diventando poi Vescovo della città di Pavia.
In questo nono giorno del mese di dicembre, la chiesa venera San Siro da Pavia. La sua storia di Siro ci è stata tramandata da una fonte agiografica, il manoscritto del XIV secolo “De laudibus Papiæ”.
Secondo questa fonte Siro sarebbe stato il ragazzo che porta le ceste di pani e di pesci che poi Gesù moltiplicò: “Vi è qui un fanciullo con cinque pani d’orzo e due pesci – aveva detto Andrea – che cos’è mai questo per tanta gente?“.
Secondo questa tradizione Siro avrebbe poi seguito Pietro a Roma e sarebbe stato da lui inviato nella Pianura Padana a predicare e a convertire quelle popolazioni. Diviene quindi il vescovo di Pavia ed è stato molto presente in tutta la regione, predicando in tutte le principali città.
Glorioso San Siro di Pavia,
illustre messaggero del Signore,
amante e difensore della Chiesa di Cristo dai suoi nemici,
ispira anche a noi quel sentimento cristiano
che fece della Tua vita un continuo adoperarsi per il Vangelo,
e che ora Ti fa godere della visione di Dio in Cielo.
Benedicici, vescovo Siro, perché possiamo fare sempre la Volontà del Padre.
Amen.
LEGGI ANCHE: Oggi 16 giugno: San Quirico, il coraggioso martirio del santo più giovane
La tradizione la associa alla musica per un particolare episodio della sua vita, Santa Cecilia…
Meditiamo il Vangelo del 22 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
Il Sabato è il giorno della devozione alla Beata Vergine Maria. Offriamo questo nuovo giorno…
“Fammi sentire la tua presenza”. Questa è la preghiera della sera da recitare questo venerdì…
La Madonna del Quinche è la Patrona dell'Ecuador. Tutto nasce dal salvataggio miracoloso dell'artista che…
È la preghiera al Sacro Cuore di Gesù che Padre Pio amava in modo particolare…