Giovane martire, ucciso sotto la persecuzione dell’imperatore Diocleziano. E’ stato martirizzato insieme al compagno cristiano Eubulo. Insieme a lui arriva in Palestina per aiutare i martiri di quella città, ma anche lui vi trova la morte.
Viene scoperto e confessa la sua fede cristiana senza alcun timore, non temendo la sorte che gli sarebbe capitata.
In questo quinto giorno del mese di marzo, la chiesa venera Sant’Adriano di Cesarea. Adriano, contravvenendo alle rigide imposizioni imperiali, professa la propria fede cristiana, ricevendo in cambio il martirio “Damnatio ad bestias”, una definizione latina che sta ad indicare l’essere esposto all’attacco di diverse belve feroci, per poi venire sgozzato da una spada.
Adriano condivide il proprio destino con Eubulo. Difatti secondo gli scritti del tempo entrambi sono sorpresi a Cesarea in Palestina per un’opera di evangelizzazione. In particolare, i due volevano aiutare i martiri della zona che erano perseguitati dall’Imperatore Diocleziano. L’Impero viene quasi subito a conoscenza dei suoi propositi di diffusione della fede cristiana nel territorio d’Oriente.
Secondo altre fonti, anche il fedele compagno Eubulo viene dato in pasto alle bestie alcuni giorni dopo il martirio di Adriano. Molto presto Adriano diventa caro ai cristiani d’epoca bizantina che, spesso, lo raffigurano nelle icone sacre come un giovane con vesti preziose e sgargianti, una ferula cinta tra le mani e una palma, un simbolo di pace e anche di unione tra i popoli.
San Adriano di Cesarea è patrono dei corrieri, il suo emblema è la palma.
LEGGI ANCHE: Oggi 30 giugno: primi Santi Martiri, trucidati a causa della crudeltà di un uomo
O Signore,
fa che per l’intercessione a Sant’Adriano e dei tuoi santi,
l’umanità ritorni alla pratica della fede cristiana
per una nuova evangelizzazione di questo terzo millennio
a lode e gloria del tuo nome ed il trionfo della Chiesa.
Amen.
LEGGI ANCHE: Oggi 14 aprile: Santi Tiburzio, Valeriano, Massimo, destino unico in Cristo
La Madonna di Montalto apparve per difendere Messina da un assedio proteggendo la città dagli…
Ci prepariamo attraverso nove giorni di preghiera, alla solennità di Maria Santissima Assunta al Cielo,…
Fondatore dell'Ordine dei Predicatori, San Domenico di Guzman difese la fede dalle eresie e propagò…
Meditiamo il Vangelo dell’8 agosto 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla Parola…
Il Venerdì è il giorno della devozione al Sacro Cuore di Gesù. Ecco la preghiera…
“Maria non abbandonarmi”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare sulla…