4 settembre, Madonna della Consolazione: un dono senza eguali a Santa Monica

Santa Monica, la madre di Sant’Agostino in pena per la morte del marito e la vita disordinata del figlio, riceve un dono senza pari dalla Madonna della Consolazione. 

Madonna della Consolazione
Madonna della Consolazione – lalucedimaria.it

Il 4 settembre di ogni anno gli Agostiniani di tutto il mondo onorano Maria Santissima come Madre della Consolazione. Con questo titolo i figli del grande Agostino celebrano colei che è anche denominata «Madonna della Cintura», una devozione nata e sviluppata all’interno dell’ambiente agostiniano anche se l’origine è “contesa” tra due diverse tradizioni.

La prima fa riferimento all’apostolo Tommaso che avrebbe ricevuto direttamente dalla Madonna la sacra cintola nel momento dell’Assunzione in Cielo della Vergine. La seconda tradizione risale invece a Santa Monica, la madre di Sant’Agostino. Si racconta che Monica, afflitta per la morte del marito e per i vagabondaggi esistenziali del figlio, si sia rivolta alla Madonna per trovare conforto e consolazione.

La santa madre di Agostino cominciò così a imitare Maria anche nel modo di vestire. Secondo quanto racconta il sacerdote Giuseppe Riva nel suo Manuale di Filotea, Monica avrebbe chiesto alla Vergine come avesse vestito nei giorni della sua vedovanza, e in particolare dopo l’Ascensione al cielo del Salvatore. La risposta della Madre celeste non sarebbe tardata.

L’apparizione della Madonna a Santa Monica e la consegna della Cintura

Poco dopo la Madonna apparve infatti a Monica ricoperta di un’ampia veste che le andava dal collo ai piedi, realizzata con una stoffa di taglio molto semplice, praticamente dozzinale, di colore scuro. Un abito dimesso e penitenziale stretto ai lombi da una rozza cintura di pelle che scendeva fino quasi a toccare a terra, dal lato sinistro.

Dopodiché la Madonna slacciò di propria mano la cintura e la porse a Monica, con la raccomandazione di portala costantemente e di diffondere il più possibile questa pratica presso i fedeli desiderosi di porsi sotto il suo speciale patrocinio. Dopo aver invitato la madre del futuro Doctor Gratiae a vestirsi in maniera umile, la Vergine assicurò protezione e consolazione a quanti l’avessero imitata.

Santa Monica Sant'Agostino
Santa Monica e Sant’Agostino – lalucedimaria.it

Il primo ad approfittare del patrocinio offerto da Maria fu proprio il figlio di Monica: Sant’Agostino, e da lui la devozione alla Sacra Cintura si sarebbe successivamente diffusa presso numerosissimi fedeli, specialmente per opera dell’Ordine Agostiniano. Molti miracoli si verificarono in seguito all’uso della cintura raccomandata da Sant’Agostino.

Al punto che divenne una pratica imposta a tutti gli Agostiniani. La cintura divenne così simbolo di una vita di mortificazione, penitenza e devozione. La consuetudini di celebrare la festa di Maria Santissima della Cintura ebbe inizio nel 1575 nella prima domenica di Avvento. In quella circostanza fu lo stesso romano pontefice a prendere parte alla processione della Madonna.

In seguito la Santa Sede dispose che la festa si celebrasse la prima domenica dopo la festa di Sant’Agostino, il 28 Agosto. Nel 1914 la celebrazione fu spostata al sabato successivo alla festa di Sant’Agostino. Adesso gli Agostiniani di tutto il mondo onorano la Madre della Consolazione il 4 settembre.

Preghiera alla Madonna della Consolazione

Maria, Madre Santa, che per invito del tuo figlio Gesù hai accolto tutti gli uomini come figli tuoi, con il segno della cintura avvolgi della tua benevolenza noi che ti invochiamo. Per questo invito di amore, di protezione e dignità, rendici fiduciosi nella preghiera, forti nella testimonianza, gioiosi nella vita di ogni giorno.

Questo segno di amorevole legame unisca sempre le nostre famiglie e la nostra comunità perché sappiamo conoscerci e vivere come fratelli. Sciogli le paure del cuore e le angosce della mente, fa’ che possiamo sempre e dovunque implorarti: insegnaci a vivere da figli di Dio.

Gestione cookie