Oggi+30+gennaio%2C+Santa+Martina%3A+giovane+nobile+uccisa+perch%C3%A9+non+rinnega+la+sua+fede
lalucedimaria
/oggi-30-gennaio-santa-martina-giovane-nobile-uccisa-perche-non-rinnega-la-sua-fede/amp/
Notizie

Oggi 30 gennaio, Santa Martina: giovane nobile uccisa perché non rinnega la sua fede

Giovane vergine di nobili origini. Secondo la tradizione, muore martire sotto l’imperatore Alessandro Severo. Viene arrestata e trascinata davanti alle statue degli dei pagani per indurla a rinnegare la sua fede in Cristo.

Il suo rifiutarsi di compiere un sacrificio a un dio pagano, le costa la condanna a morte.

photo web source

30 gennaio: Martina, colei che nei poveri vede Gesù

In questo trentesimo giorno del mese di gennaio, la chiesa venera Santa Martina. Rimasta orfana, decide di dedicarsi alle opere di pietà cristiana, distribuendo ai poveri le ricchezze che i suoi le avevano lasciato. Nessuno mai bussava invano alla sua porta. Nei poveri, lei vedeva Gesù stesso, che aveva detto: “Quello che avrete fatto al minimo dei vostri fratelli, l’avrete fatto a me”.

Siccome la carità cristiana era sconosciuta ai pagani, il sospetto che Martina fosse seguace di Gesù crebbe sempre di più. I nemici non esitarono ad accusarla come cristiana.

Secondo una passio leggendaria, Martina viene arrestata per aver professato apertamente la sua fede e trascinata davanti a una statua di Apollo, poi davanti a una di Diana, e infine a una di Giove, facendo in ogni caso andare in pezzi la statua e crollare il tempio, per un terremoto o per un fulmine mandato da Dio.

Il leone che si calma alla sua presenza

Vana anche l’esposizione alle belve, dal momento che il feroce leone scatenato contro di lei miracolosamente parve ammansito, tanto da accucciarsi ai suoi piedi come un animale domestico.

Viene quindi sottoposta a tormenti, seviziata con uncini, in genere presenti nell’iconografia specifica della santa, e infine decapitata presso il X miglio della via Ostiense dove è stata eretta una chiesa in suo onore, poi scomparsa.

Da questo luogo furono successivamente traslate le reliquie presso la chiesa di Santa Martina insieme alle reliquie dei martiri Epifanio e Concordio che erano state rinvenute nel medesimo luogo.

E’ compatrona della città di Roma

La sua festa era celebrata nell’VIII secolo, ma il culto viene riproposto solo dopo che la tomba dei tre martiri viene scoperta in alcuni scavi sotto l’antica chiesa del Foro Romano, nel 1634.

La festa fu fissata al 30 gennaio da papa Urbano VIII, che ne fece anche una delle patrone della città di Roma.

LEGGI ANCHE: Santa Prisca: prima donna della storia a subire il martirio

Preghiera a Santa Martina

O Signore fa che per l’intercessione dei tuoi santi,

e in particolare di Santa Martina per la sua fede nel Signore,

l’umanità ritorni alla pratica della fede cristiana

per una nuova evangelizzazione di questo terzo millennio

a lode e gloria del tuo nome ed il trionfo della Chiesa.

Amen.

LEGGI ANCHE: Oggi 10 luglio preghiamo le Sante Rufina e Seconda, giovani martiri della Chiesa delle origini

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera del 7 Agosto 2025: “Maria non abbandonarmi”

“Maria non abbandonarmi”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare sulla…

3 ore fa
  • Notizie

Confessione generale: è il passo fondamentale per liberare il cuore da ogni peso

Attraverso la confessione, il cuore si libera dai pesi che lo opprimono: è lì che…

6 ore fa
  • Preghiere

7 agosto: la Madonna delle Vigne appare a una nobildonna

Molti secoli fa la Madonna delle Vigne si manifestò a una donna appartenente a un…

9 ore fa
  • Novene

Novena per l’Assunzione della Beata Vergine Maria in Cielo, secondo giorno

Ci prepariamo attraverso nove giorni di preghiera, alla solennità di Maria Santissima Assunta al Cielo,…

11 ore fa
  • Notizie

La fede incrollabile di una suora paralizzata commuove il web

La commovente storia di una suora paralizzata, la cui fede incrollabile ha fatto il giro…

14 ore fa
  • Santi

Oggi 7 agosto è San Gaetano Thiene: la sua grande carità per i malati più gravi

Sacerdote, San Gaetano Thiene fondò l'Ordine dei Tetini e si dedicò a molte opere di…

16 ore fa