Oggi+20+aprile%3A+Beato+Michele+Coquelet.+Brutalmente+ucciso+in+missione+dai+guerriglieri+comunisti
lalucedimaria
/oggi-20-aprile-beato-michele-coquelet-brutalmente-ucciso-in-missione-dai-guerriglieri-comunisti/amp/
Notizie

Oggi 20 aprile: Beato Michele Coquelet. Brutalmente ucciso in missione dai guerriglieri comunisti

La Chiesa oggi commemora un giovane missionario ucciso dai guerriglieri comunisti in anni che videro cadere altri sedici martiri tra Laos e Vietnam.

Tra le sue doti più spiccate c’era quella di saper comunicare ai giovani la bellezza della fede in Cristo Gesù.

Beato Michele Coquelet (20 aprile) – photo web source

Michel Coquelet nasce il 18 agosto 1931 a Wignehies, nel nord della Francia. Viene al mondo in una famiglia povera, numerosa e di profonda fede cristiana.

Dopo essersi diplomato, nel 1948 entra nei Missionari Oblati di Maria Immacolata. Nel 1954 professa i voti perpetui e due anni più tardi, nel 1956, diventa sacerdote. Secondo gli usi degli Oblati di Maria Immacolata, scrive una lettera al superiore generale per offrirsi volontario per la missione.

Volontario per andare in missione in Laos

«Allora, questo è ciò che le dirò semplicemente: sono volontario per le Missioni, specialmente per la Missione del Laos!» scrive nella lettera. Il 25 gennaio 1957 giunge la consegna e così Michele può partire per la sua meta agognata, dove entra a far parte del corpo docente del seminario minore di Paksane. Dove ben presto dimostra il suo talento: quello di saper comunicare coi ragazzi.

Qualche anno più tardi, nel 1961, viene trasferito nel villaggio cristiano di Phôn Pheng. Da tempo però aveva cominciato a prendere delle precauzioni. Gli abitanti dei villaggi non cristiani infatti avevano iniziato a denunciare i missionari come spie.

La situazione difficile dei missionari

È il 17 aprile 1961 quando padre Michele si mette in marcia per raggiungere un infermo a Ban Nam Pan. Quando parte ignora quanto accaduto due giorni prima al suo amico e confratello Louis Leroy: in un’altra zona di quella stessa una pattuglia di militanti comunisti lo aveva rapito e barbaramente ucciso nella foresta.

Fermato dai guerriglieri comunisti

Anche lui viene fermato dai guerriglieri. Un testimone racconta di averlo visto fermare dai comunisti poco lontano da Xieng Khong, Gli dicono: «Il vostro superiore vi chiede di tornare a Xieng Khouang». Ma Michele risponde «Non è vero, altrimenti il mio superiore me l’avrebbe detto; ci sono molte persone che vanno e tornano da Xieng Khouang».

I 17 martiri del Laos beatificati da papa Francesco – photo web source

Il martirio di un giovane missionario

I guerriglieri allora lo conducono lungo l’antica pista francese in direzione di Ban Sop Tieng, costringendolo a lasciare la sua bicicletta. E a quel punto uccidono anche lui sul ciglio della strada. Quando muore ha soltanto ventinove anni.

Sarà beatificato l’11 dicembre 2016 insieme a altri sedici martiri, tra sacerdoti, diocesani e missionari, e laici, assassinati tra Laos e Vietnam  tra il 1954 e il 1970.

Emiliano Fumaneri

Veronese di nascita, ho vissuto molti anni in Trentino-Alto Adige (Merano, Trento, Rovereto). Vivere in una regione di confine così ricca di storia e di strazi ha suscitato in me la passione per le lingue straniere e la curiosità per culture e costumi differenti. Mi appassionano anche la geopolitica e le tematiche ambientali.

Scritto da
Emiliano Fumaneri

Recent Posts

  • Preghiere

4 novembre: il mistero della Madonna di Pötsch che ha lacrimato due volte in luoghi diversi

Molti secoli fa dall'icona della Madonna di Pötsch scesero lacrime e il fenomeno si ripeterà…

5 ore fa
  • Notizie

Il Vaticano dice no a ‘Corredentrice’: i titoli mariani che la Nota dottrinale autorizza

È stata pubblicata oggi, “Mater Populi fidelis” , la Nota dottrinale del Dicastero per la…

7 ore fa
  • Notizie

Papa Leone XIV in preghiera sulla tomba di Francesco a Santa Maria Maggiore: il gesto che commuove

In occasione della celebrazione in ricordo di Papa Francesco, deceduto ad aprile di questo anno,…

9 ore fa
  • Santi

Oggi 4 novembre, San Carlo Borromeo: il vescovo amato e il suo segreto per conquistare le anime

Storico vescovo di Milano, San Carlo Borromeo fu un pastore tanto amato per le sue…

13 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 4 novembre 2025: Lc 14,15-24

Meditiamo il Vangelo del 4 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

14 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 4 Novembre 2025: “Rinnova la Tua Chiesa”

Il Martedì è il giorno della devozione agli Angeli e ai Santi. Rendiamo onore a…

15 ore fa