Oggi+20+agosto%2C+San+Bernardo+di+Chiaravalle+%7C+Il+santo+dottore+innamorato+della+Vergine
lalucedimaria
/oggi-20-agosto-san-bernardo-di-chiaravalle-il-santo-dottore-innamorato-della-vergine/amp/
Notizie

Oggi 20 agosto, San Bernardo di Chiaravalle | Il santo dottore innamorato della Vergine

Per tutta la vita San Bernardo ha saputo attirare le anime cantando il suo amore per la Vergine Maria, alla quale dedicò la famosa preghiera del Memorare.

Per la sua dolcezza e soavità Papa Pio XII lo ha definito il «dottore mellifluo», l’«ultimo dei padri, ma non certo inferiore ai primi».

photo web source

Bernardo nasce nel 1080, in Francia, nel castello di Fontaine-lès-Dijon. Figlio del Conte Tescellino, è il terzo di cinque fratelli e di una sorella. Fin dall’adolescenza esercita quel potere di attrazione sulle anime che farà di lui, come ha detto qualcuno, una sorta di «mistica calamita».

Di bell’aspetto, snello, elegante e gentile nei modi, corteggiato dalle dame della nobiltà borgognona, a sedici anni avverte il richiamo irresistibile della vocazione spirituale. Decide così di farsi monaco.

La contestata entrata a Cluny

Sceglie di entrare nel monastero di Cluny, creando in un primo momento scandalo e disappunto tra la cavalleria feudale. Ma ben presto il suo esempio contagia i familiari e diversi altri giovani del luogo. Il padre di Bernardo, l’unica sorella e tutti i suoi fratelli abbandonano in poco tempo le sterminate proprietà nobiliari, i gioielli della famiglia, il lusso e le amicizie mondane, per entrare a loro volta in convento.

E come se ciò non bastasse, altri trenta giovani della nobiltà borgognona imitano il suo esempio. Si lasciano alle spalle castelli e ricchezze seguendo Bernardo in monastero. Un fatto che crea non poco scompiglio tra le famiglie nobili di Francia, lasciando il paese sguarnito dei suoi più promettenti cavalieri.

L’approdo definitivo a Chiaravalle

La regola di Cluny però non appare severa a sufficienza per Bernardo, che si trasferisce coi suoi compagni prima a Citeaux e poi a Clairvaux (Chiaravalle), dove riesce a mettere in pratica, come voleva, l’autentica regola benedettina in tutta la sua austerità, conducendo una vita immersa in preghiera, studio, digiuno e lavoro manuale.

Da quel monastero si irrora per molto tempo nella Cristianità un’intensa luce di spiritualità, che illumina tuta la Chiesa. È qui, dopo il lavoro e la penitenza, che Bernardo compone le sue opere piene di fiducia e di dolcezza, che prepara i suoi trattati di dottrina e di contemplazione, le sue dichiarazioni d’amore alla Madonna. Tanto che lo si definirà «l’innamorato della Madonna». Il suo amore per la Vergine lo porta a diffonderne il culto in scritti e in versi. Non a caso Dante, incontrandolo nel suo «Paradiso», gli fa pronunciare le più soavi rime in onore di Maria: «Vergine madre, figlia del tuo figlio…».

Ricercato da vescovi e papi

Bernardo, uomo dotto, saggio e santo, è ricercatissimo da vescovi e papi che lo invitano di frequente a predicare, disputare, risolvere dubbi e contrasti. Lui, che non desidera altro che la vita contemplativa, obbedisce. Per poi tornare, dopo aver suscitato entusiasmi ovunque, nel silenzio e nella gioia della sua cella, a pregare nell’intimità claustrale.

Tra gli studi di carattere dottrinale e teologico, che gli varranno il titolo di dottore della chiesa (nel 1830 lo dichiara tale papa Pio VIII), vanno menzionati Il trattato dell’amore di Dio e Il trattato della grazia e del libero arbitrio, per l’influenza avuta nelle dispute religiose dell’epoca. Papa Alessandro III lo fa santo nel 1174, mente molti secoli più tardi, nel 1953, Pio XII gli dedicherà l’enciclica Doctor Mellifluus.

photo web source

Preghiera di San Bernardo alla Vergine Maria (Memorare)

Ricordati, o piissima Vergine Maria,
che non si è mai udito
che alcuno sia ricorso alla tua protezione,

abbia implorato il tuo aiuto,
abbia chiesto il tuo soccorso,
e sia stato abbandonato.
Animato da tale fiducia,
a te ricorro, o Madre Vergine delle vergini;
a te vengo, dinanzi a te mi prostro, peccatore pentito.
Non volere, o Madre del Verbo,
disprezzare le mie preghiere,
ma ascoltami benevola ed esaudiscimi.
Amen.
Emiliano Fumaneri

Veronese di nascita, ho vissuto molti anni in Trentino-Alto Adige (Merano, Trento, Rovereto). Vivere in una regione di confine così ricca di storia e di strazi ha suscitato in me la passione per le lingue straniere e la curiosità per culture e costumi differenti. Mi appassionano anche la geopolitica e le tematiche ambientali.

Scritto da
Emiliano Fumaneri

Recent Posts

  • Miracoli e Testimonianze

Il sorriso di Don Pino Puglisi disarmò gli assassini: la conversione che nessuno si aspettava

La storia del beato Pino Puglisi è assai conosciuta in Italia e nel mondo. Un…

5 ore fa
  • Preghiere

21 ottobre, Madonna del Garofano: spezza il maleficio e lascia un segno sulla mano della veggente

Molti secoli fa quella che verrà chiamata «Madonna del Garofano» apparve a una donna vessata…

6 ore fa
  • Novene

Novena a San Giovanni Paolo II: preghiera del nono giorno

Questa novena è un’occasione per prepararci spiritualmente alla festa di Giovanni Paolo II e per…

10 ore fa
  • Santi

Oggi 21 ottobre, Beato Pino Puglisi: il sacerdote ucciso dalla mafia che ha illuminato la Sicilia

Ucciso dalla mafia che ha combattuto con la forza e l'amore del Vangelo, il Beato…

12 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 21 ottobre 2025: Lc 12,35-38

Meditiamo il Vangelo del 21 ottobre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

13 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 21 Ottobre 2025: “Donami coraggio”

Il Martedì è il giorno della devozione agli Angeli e ai Santi. Rendiamo onore a…

14 ore fa