Oggi 18 ottobre, San Luca: l’evangelista medico che ha ritratto la Vergine Maria

È l’autore del terzo dei Vangeli sinottici: San Luca oltre ad essere un evangelista era un medico e a lui sono attribuiti alcuni famosi ritratti della Vergine Maria. 

San Luca
San Luca – lalucedimaria.it

L’evangelista San Luca, che si commemora oggi 18 ottobre, è l’autore del terzo dei Vangeli sinottici e anche degli Atti degli Apostoli.  Della sua storia si sa che era nato ad Antiochia all’incirca nell’anno 10 e proveniva da una famiglia pagana.

Aveva studiato medicina e viaggiato tanto, in Egitto e in Grecia. Il suo incontro con il cristianesimo e la sua conversione avvennero quando entrò in contatto con San Paolo presso Troade. Conosciuto l’Apostolo delle genti, ne divenne un discepolo e poi un collaboratore.

Santo di oggi 18 ottobre: San Luca evangelista

Al seguito di San Paolo, il santo evangelista va fino a Roma e, pur non avendo conosciuto Gesù dal vivo scrive il Vangelo. È in greco, dedicato a Teofilo, un cristiano antiocheo. I suoi destinatari sono sia gli ebrei che i pagani, oltre ai cristiani.

San Luca è tra gli evangelisti colui che dedica maggior spazio alla narrazione sulla Beata Vergine Maria. Dall’evento dell”Annunciazione, alla Visitazione di Maria a Elisabetta, si sofferma con attenzione su questi episodi.

Non si sa molto sul suo rapporto con la Madonna, ma certamente a lui sono attribuiti dei dipinti famosi che la ritraggono. Si pensa che li abbia realizzati lui stesso. In particolare sono tre quelli che sono peraltro accomunati da determinati elementi comuni che li fanno assomigliare molto tra loro in modo tale da farci riconoscere la stessa mano, ovvero quella che si ritiene sia la sua.

Si tratta del quadro della Madonna di Chestochowa in Polonia, quello della Madonna di San Luca a Bologna e l’icona di Maria che si trova a Padova nella Basilica di Santa Giustina. Ma gli viene attribuita  anche l’immagine della Salus Populi Romani che si trova posta nella Cappella Paolina a sinistra dell’altare maggiore nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma.

Tutti  raffigurano la Madonna come Theotokos, cioè Madre di Dio, con il Bambino in braccio, secondo una tradizione figurativa che prende origine proprio nell’epoca di san Luca.

La predicazione e il suo racconto evangelico

Della vita di Gesù, san Luca mette in evidenza in particolare alcuni episodi in cui sono narrate delle parabole. Inoltre ha posto l’attenzione a mettere in luce alcuni aspetti della personalità e dell’azione di Gesù come l’attenzione ai piccoli, ai poveri, agli umil, ma anche la misericordia verso i peccatori.

Pone in evidenza la presenza delle donne, che siano peccatrici o malate, coloro le quali si mettono alla sequela e al servizio di Gesù. Sappiamo che per la composizione del Vangelo ha vagliato accuratamente le testimonianze e i documenti.

Negli Atti degli Apostoli poi narra attentamente le imprese di San Paolo e si sofferma sul suo secondo soggiorno a Roma. Alla composizione di queste fondamentali opere san Luca affiancò la predicazione e sono molti i posti in cui andò.

Dalla la Dalmazia all’Italia passando per la Gallia e la Madedonia e l’Italia, viaggiò in lungo e in largo per annunciare la buona novella. La sua vita fu molto lunga, soprattutto per quel tempo e raggiunse gli 84 anni di età. Morì mentre era a Tebe, nella Beozia intorno all’anno 93.

https://youtube.com/shorts/L_gwZ5VCmVY?feature=share

Gestione cookie