Profeta, citato nelle Sacre Scritture, annuncia il grande giorno del Signore e la sua venuta nel Tempio e cosa bisogna a lui offrirgli come sacrificio santo. Lui è chiamato “Sigillo dei profeti”.
Il suo libro profetico è l’ultimo di quelli dei Profeti minori. Sono quasi del tutto assenti sono i dati biografici su questo Santo Profeta.
In questo diciottesimo giorno del mese di dicembre, la chiesa venera San Malachia. Il suo libro profetico è l’ultimo di quelli dei Profeti minori, sia per la tradizione ebraica, secondo la quale Malachia è appunto il “sigillo dei profeti”, che secondo quella cristiana.
Si compone di sei brani costituiti sullo stesso tipo: Jahvé, o il suo profeta, lancia un’affermazione, che è discussa dal popolo o dai sacerdoti e che è sviluppata in un discorso in cui si alternano minacce e promesse di salvezza.
Sono soprattutto due i temi che lo riguardano: le colpe culturali dei sacerdoti e dei fedeli e lo scandalo dei matrimoni misti e dei divorzi.
Quasi del tutto assenti sono i dati biografici del profeta Malachia che sembra essere appartenuto alla tribù di Zabulon ed essere nato a Sofa. Sarebbe vissuto dopo la ricostruzione del tempio di Gerusalemme nel 520 a.C., quindi al ritorno dall’esilio babilonese del 538 a.C.
LEGGI ANCHE: La profezia di san Malachia, leggenda o tremenda verità…
Signore, apri le mie labbra
e la mia bocca canterà la tua lode
Dio, fa’ attento il mio orecchio
perché ascolti la tua parola.
Il Signore Dio
non realizza una parola
senza rivelare il suo segreto ai profeti
il Signore Dio ha parlato:
chi può non essere profeta?
Gloria al Padre e al Figlio
e allo Spirito santo
com’era nel principio, ora e sempre
nei secoli dei secoli. Amen.
LEGGI ANCHE: La profezia di San Malachia: davvero Francesco è l’ultimo Papa? – Video
“Fammi contemplare il tuo volto”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia…
L’attesa del miracolo della liquefazione del sangue, accompagnata dalla tradizionale processione e dalle insistenti preghiere…
La Madonna delle Tre Spighe appare un fabbro. Si tratta dell'unica apparizione mariana in Alsazia…
Ricordati con culto congiunto, i santi Filippo e Giacomo il minore sono tra i Dodici…
Meditiamo il Vangelo del 3 maggio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
Il Sabato è il giorno della devozione alla Beata Vergine Maria. Offriamo questo nuovo giorno…