Oggi+14+settembre%3A+Esaltazione+della+Santa+Croce.+Lo+strumento+di+salvezza+per+l%26%238217%3Bumanit%C3%A0
lalucedimaria
/oggi-14-settembre-esaltazione-della-santa-croce-lo-strumento-di-salvezza-per-lumanita/amp/
Notizie

Oggi 14 settembre: Esaltazione della Santa Croce. Lo strumento di salvezza per l’umanità

Festività molto antica, l’Esaltazione della Santa Croce celebra la vittoria di Gesù sul peccato e sulla morte immolandosi per amore.

Gesù doveva passare attraverso la morte per crocifissione per poi risorgere sconfiggendola. L’Esaltazione della Santa Croce ci ricorda proprio questo, glorificando quello che si è rivelato strumento per la nostra salvezza. 

Esaltazione della Santa Croce (14 settembre) – photo web source

Si tratta di una festa che ha origini molto remote. La celebra sia la Chiesa Cattolica che quella Ortodossa, e anche tutte le altre chiese cristiane. Tutte lo fanno nella data del 14 settembre.

L’usanza della celebrazione nacque proprio in quel giorno dell’anno 335 quando a Gerusalemme ricorreva l’anniversario della dedicazione delle due basiliche che l’imperatore Costantino aveva fatto edificare. Una si trovava sul Golgota e l’altra nei pressi del Santo Sepolcro.

È avvenuto in seguito al ritrovamento delle reliquie della Croce da parte di Elena, la madre di Costantino.

Definita come albero della vita, talamo, altare della Nuova Alleanza, trono. Sono diversi gli appellativi che sono stati dati a quello che era uno strumento di tortura e di morte e che l’imperatore Costantino decise di proibire dal 320 in poi.

Il significato profondo dell’Esaltazione della Santa Croce

Esaltazione della Santa Croce (14 settembre) – photo web source

Esaltare la Santa Croce, quindi renderle omaggio e onorarla è strettamente legato a far memoria della Resurrezione per cui la Croce è un trofeo di vittoria. Ma anche, come enuncia il Martirologio Romano “segno che apparirà in cielo ad annunciare a tutti la seconda venuta del Signore“.

Secondo quanto attesta la tradizione, Elena avrebbe portato alcune delle reliquie della Santa Croce a Roma in quella che è diventata la Basilica di Santa Croce a Gerusalemme, lasciandone altre nella Chiesa del Santo Sepolcro.

I persiani le trafugarono nel 614 ma poi successivamente furono riportate in modo trionfale nella Città Santa.

In questo giorno il colore liturgico che viene usato è il rosso, il colore della Passione di Gesù. Tra i significati di cui si carica la Croce si guarda al materiale, il legno che si ricollega all’albero del Giardino del Paradiso e alla verga di Mosè.

Ma anche la forma rappresenta simbolicamente il mondo nella parte orizzontale e Dio in quella verticale in un legame tra l’uomo e il Signore che vuole essere evidente.

La Croce: elevazione dell’amore

Esaltazione della Santa Croce (14 settembre) – photo web source

Come spiegava San Giovanni Paolo II in un’omelia per il giorno dell’Esaltazione della Santa Croce nel 1984 riprendendo alcune espressioni nell’enciclica Dives in Misericordia : « La croce contiene in sè il mistero della salvezza, perché nella croce l’amore viene innalzato. Questo significa l’elevazione dell’amore al punto supremo nella storia del mondo. Nella croce l’amore è sublimato e la croce è allo stesso tempo sublimata attraverso l’amore».

Prosegue a spiegare che «Dall’altezza della croce l’amore discende a noi. Sì: “La croce è il più profondo chinarsi della divinità sull’uomo. La croce è come un tocco dell’eterno amore sulle ferite più dolorose dell’esistenza terrena dell’uomo“».

Romana Cordova

Laureata in Lettere moderne e specializzata come docente di lingua italiana a stranieri amo scrivere e occuparmi di lifestyle con particolare riferimento all'ambito della gastronomia. Sono autrice di un libro di cucina e tradizioni cattoliche, tema che per diversi anni ho approfondito anche in una trasmissione radiofonica.

Scritto da
Romana Cordova

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 23 Settembre 2025: “Proteggimi in questa notte”

“Proteggimi in questa notte”. È la preghiera della sera da recitare questo Martedì per ringraziare…

7 ore fa
  • Notizie

The Chosen, la serie TV: un fenomeno dal successo planetario, i numeri sono da record

The Chosen, la serie TV, che racconta passo dopo passo la vita di Gesù, ha…

8 ore fa
  • Novene

Novena delle Rose a Santa Teresa di Lisieux, preghiera secondo giorno

È tra le più amate e pregate dai fedeli, e innumerevoli sono le testimonianze di…

12 ore fa
  • Preghiere

23 settembre, Madonna dei Cappuccini: gli occhi si muovono davanti a numerosi testimoni

L'immagine della Madonna dei Cappuccini muove più volte gli occhi e a distanza di molti…

13 ore fa
  • Novene

Novena all’Angelo Custode per ogni nostra necessità, primo giorno

L'Angelo Custode ci è sempre vicino e intercede per noi. È il nostro amico fidato…

16 ore fa
  • Santi

Oggi 23 settembre è San Pio da Pietrelcina: il frate con le stimmate venerato in tutto il mondo

San Pio da Pietrelcina, per tutti semplicemente " padre Pio" è il mistico frate pugliese…

20 ore fa