Messaggera di fede e martire per volere dell’imperatore romano durante una persecuzione. Di nobili origini, si dedica alla cura e all’istruzione dei poveri, così come insegnatole dai suoi genitori.
Il suo culto è particolarmente diffuso nell’Italia meridionale. Il suo martirio è stato il segno di una devozione completa e piena a Cristo, senza rinunciare mai alla sua fede.
In questo quattordicesimo giorno del mese di novembre, la chiesa venera Santa Veneranda. Figlia dei cristiani Agatone e Polena, cresciuta nella provincia romana della Gallia, educata e istruita con grande cura. Vergine, si dedica alla cura dei poveri, all’istruzione e all’insegnamento ai candidati al battesimo femminile.
All’età di 39 anni lascia la sua patria, la Gallia e va a Roma dove, durante la persecuzione dei cristiani da parte dell’imperatore Antonino Pio, viene catturata e temporaneamente imprigionata dal prefetto Asclepio. In vari luoghi sarebbe stata torturata e infine decapitata a Roma.
Il corpo della Veneranda è sepolto in un Arcosolio delle Catacombe di Domitilla a Roma. Sulla parete di fondo si trova un affresco del IV secolo. Veneranda è ritratta in piedi in atteggiamento di orante, vestita con un’ampia dalmatica e con la testa velata.
LEGGI ANCHE: Oggi 7 marzo: Sante Perpetua e Felicita, non tremano di fronte alle belve feroci
O santi Innocenti, primizie della Cattolica Chiesa,
che continuamente lodate, e contemplate il Divino Immacolato Agnello,
e sempre cantate nuovi cantici dinanzi al trono dell’Altissimo,
ottenetemi vi prego una vita innocente,
una contrizione perfetta, e un dolore immenso dei miei peccati,
e una retta e pura intenzione in tutti i miei pensieri, parole ed opere,
acciò mi conservi nella grazia di Dio,
e sia poi vostro compagno in quella gloria immortale,
che vi siete acquistata con lo spargimento del vostro sangue innocente.
Così sia.
LEGGI ANCHE: Oggi 10 luglio preghiamo le Sante Rufina e Seconda, giovani martiri della Chiesa delle origini
“Imploro il tuo perdono”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…
Il viso dell'immagine miracolosa della Madonna della Roccia, scolpita nella montagna, cambia espressione davanti ai…
In una piazza San Pietro gremita, Papa Leone XIV ha invitato, ancora una volta, a…
Ci prepariamo attraverso nove giorni di preghiera, alla solennità di Maria Santissima Assunta al Cielo,…
San Lorenzo, diacono e martire è tradizionalmente legato a feste e usanze popolari nel giorno…
Meditiamo il Vangelo del 10 agosto 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…