Oggi+12+settembre%3A+Santissimo+Nome+di+Maria+%7C+Qual+%C3%A8+il+suo+significato%3F
lalucedimaria
/oggi-12-settembre-santissimo-nome-di-maria-qual-e-il-suo-significato/amp/
Notizie

Oggi 12 settembre: Santissimo Nome di Maria | Qual è il suo significato?

La Chiesa onora oggi il Santissimo Nome di Maria, la più dolce e alta fra le creature. Per ricordarci l’amore infinito di Maria per il figlio Gesù.

Invitandoci a invocare Maria la Chiesa sottolinea anche l’importanza della sua materna intercessione a nostro beneficio.

photo web source

Nel Martirologio Romano, alla data del 12 settembre, si legge: «Santissimo Nome della beata Vergine Maria: in questo giorno si rievoca l’ineffabile amore della Madre di Dio verso il suo santissimo Figlio ed è proposta ai fedeli la figura della Madre del Redentore perché sia devotamente invocata».

La Chiesa consacra dunque la giornata di oggi a onorare il Santissimo Nome di Maria, uno dei più cari da duemila anni. La festa viene istituita in Spagna verso il secolo XVI, anche se la devozione risale al XII secolo. Nel 1683 diventa osservanza universale per tutta la cristianità, a ringraziamento per la. liberazione di Vienna dall’assedio dei Turchi.

La ricorrenza commemora la messa celebrata a Vienna il 12 settembre del 1683 dal Beato Marco d’Aviano per propiziare la vittoria della Lega Santa nella Battaglia di Vienna contro i Turchi. Alla testa dell’esercito cristiano c’erano l’imperatore Leopoldo I d’Austria e il re di Polonia Giovanni III Sobieski.

Inizialmente la festa era celebrata la domenica seguente la Natività di Maria, ma la data è stata poi spostata più volte. Finché, dopo varie peregrinazioni nel calendario, col pontificato di papa san Pio X (1903-1914) non viene fissata al 12 settembre, data della vittoria di Vienna.

L’importanza del nome di Maria

Perché è così importante il nome di Maria? Non bisogna dimenticare che nella Bibbia il nome sta a indicare l’identità e la missione di una persona. E da sempre i cristiani guardano al nome della Madre del Signore con estrema venerazione e rispetto. Consapevoli, come dirà San Pietro Canisio, che «il nome della Madre del Cristo contiene una singolare energia e un sentore di forza divina».

Nel suo documentatissimo Ipotesi su Maria, il giornalista Vittoria Messori ricorda che le interpretazioni del nome di Maria proposte nel corso della storia cristiana sono quasi ottanta.

«Amata da Dio» o «Eccelsa»?

Il nome Maria, ai tempi di Cristo, era comunissimo, molto diffuso tra le donne ebree. L’ipotesi più accreditata, fino a qualche tempo fa, propendeva per l’origine egiziana del nome. Secondo questa pista Maria significherebbe un bellissimo «Amata da Dio».

Più di recente sembra essersi però imposta un’altra interpretazione secondo cui Maria sarebbe da intendere come «Altezza» o «Eccelsa».

Ma non c’è da giurare che siano le interpretazioni definitive attorno al nome della Madre del Salvatore. Del resto, «se è inesauribile il mistero della sua Persona, perché non dovrebbe esserlo anche l’enigma del nome?», conclude lo stesso Messori.

Preghiera di San Bernardo di Chiaravalle per il nome di Maria

Se sei sbattuto dalle onde della superbia,
dell’ambizione, della calunnia, della gelosia,
guarda la stella, invoca Maria.

Se l’ira o l’avarizia, o le lusinghe della carne
hanno scosso la navicella del tuo animo, guarda Maria.
Se turbato dalla enormità dei peccati,
se confuso per l’indegnità della coscienza,
cominci ad essere inghiottito dal baratro della tristezza
e dall’abisso della disperazione, pensa a Maria.
Non si allontani dalla tua bocca e dal tuo cuore,
e per ottenere l’aiuto della sua preghiera,
non dimenticare l’esempio della sua vita.
Seguendo lei non puoi smarrirti,
pregando lei non puoi disperare.
Se lei ti sorregge non cadi,
se lei ti protegge non cedi alla paura,
se lei ti è propizia raggiungi la mèta.
Emiliano Fumaneri

Veronese di nascita, ho vissuto molti anni in Trentino-Alto Adige (Merano, Trento, Rovereto). Vivere in una regione di confine così ricca di storia e di strazi ha suscitato in me la passione per le lingue straniere e la curiosità per culture e costumi differenti. Mi appassionano anche la geopolitica e le tematiche ambientali.

Scritto da
Emiliano Fumaneri

Recent Posts

  • Santi

Oggi 22 ottobre, San Giovanni Paolo II: il papa che insegnò al mondo a non avere paura

Figura maestosa di pontefice e di santo, San Giovanni Paolo II ha lasciato un segno…

58 minuti fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 22 ottobre 2025: Lc 12,39-48

Meditiamo il Vangelo del 22 ottobre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

2 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 22 Ottobre 2025: “Fammi crescere in Te”

Il Mercoledì è giorno di devozione a San Giuseppe, ecco la preghiera del mattino da…

3 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera del 21 Ottobre 2025: “Voglio il Tuo Amore”

“Voglio il tuo amore”. È la preghiera della sera da recitare questo Martedì per ringraziare…

12 ore fa
  • Miracoli e Testimonianze

Il sorriso di Don Pino Puglisi disarmò gli assassini: la conversione che nessuno si aspettava

La storia del beato Pino Puglisi è assai conosciuta in Italia e nel mondo. Un…

17 ore fa
  • Preghiere

21 ottobre, Madonna del Garofano: spezza il maleficio e lascia un segno sulla mano della veggente

Molti secoli fa quella che verrà chiamata «Madonna del Garofano» apparve a una donna vessata…

19 ore fa