Oggi%2C+1%C2%B0+febbraio%3A+Santa+Brigida+d%26%238217%3BIrlanda.+Grande+evangelizzatrice+a+cui+%C3%A8+attribuito+il+miracolo+della+birra
lalucedimaria
/oggi-1-febbraio-santa-brigida-d-irlanda-grande-evangelizzatrice-a-cui-e-attribuito-il-miracolo-della-birra/amp/
Notizie

Oggi, 1° febbraio: Santa Brigida d’Irlanda. Grande evangelizzatrice a cui è attribuito il miracolo della birra

Il suo culto nell’isola del trifoglio è secondo soltanto a quello di San Patrizio. Santa Brigida d’Irlanda ha un ruolo importante nell’evangelizzazione della sua terra.

Fondatrice di un monastero sia maschile che femminile, le vengono attribuiti miracoli come quello della «birra», che ricorda quanto operato da Gesù nell’episodio delle nozze di Cana.

Santa Brigida d’Irlanda (1 febbraio) – photo web source

Il miracolo della birra

Insieme a San Patrizio è considerata la patrona d’Irlanda. Santa Brigida d’Irlanda – da non confondere con la sua omonima, la santa regina svedese – nasce attorno alle metà del V secolo a Fochairt, vicino a Dundalik. È la figlia di un capo pagano di Leinster di nome Dubhthach e di Brocca, una schiava cristiana che aveva ricevuto il battesimo da San Patrizio.

Tra i miracoli attribuiti a Santa Brigida c’è quello noto come il «miracolo della birra», la bevanda nazionale irlandese. Sarebbe avvenuto quando, simulando l’episodio evangelico delle nozze di Cana, Brigida d’Irlanda sarebbe riuscita a spillare da un unico barile la birra sufficiente per diciotto chiese. Secondo la leggenda il quantitativo di birra era tale da bastare dal Giovedì Santo fino alla fine della Pasqua.

Un episodio che si riflette nella deliziosa e allegra “preghiera di Brigida“:

Vorrei un lago di birra per il Re dei Re
Vorrei che la famiglia celeste fosse qui a berne per l’eternità […]
Vorrei che ci fosse allegria nel berne
Vorrei anche Gesù qui.

La Chiesa della quercia

Convertita grazie a San Patrizio

Di Santa Brigida d’Irlanda non si sa molto e i racconti su di lei si mescolano spesso e volentieri a storie dal sapore leggendario. Notizie sulla santa si trovano nel testo biografico di Cogitosus, un monaco di Kildare, che verso il 650 scrive una Vita Brigidae. Si racconta che Brigida, ispirata dalla predicazione di San Patrizio, si sia convertita in tenerissima età alla fede cristiana, a soli 6 anni, attorno al 468.

Il suo desiderio di abbracciare la vita religiosa dovrà scontrarsi con la resistenza da parte del padre, che però infine dovrà arrendersi quando la figlia, che non rifiutava mai di elemosinare i poveri che si presentavano alla porta, donerà la sua spada cerimoniale a un lebbroso. A quel punto Dubhthach finalmente si convince che la figlia è adatta alla vita da monaca e smette di ostacolare la sua vocazione. Brigida così può realizzare il suo più profondo desiderio: offrire la propria vita a Cristo.

Santa Brigida d’Irlanda (1 febbraio) – photo web source

Fondatrice di un monastero

Brigida fonda il convento di Clara nella contea irlandese di Offaly, dopodiché si ritira in una cella ai piedi di una quercia. È così che nasce l‘abbazia di Kildare (che viene dall’irlandese Cill Dara, chiesa della quercia), eretta nel 470 d.C., proprio nel luogo dove oggi sorge la Saint Brigid’s Cathedral. È un monastero sia maschile che femminile, che ospita cioè sia uomini che donne. Per Brigida giunge la nomina badessa con la quale gode di un’autorità amministrativa che è pari a quella vescovile.

La santa irlandese muore attorno all’anno 524, a 74 anni, proprio a Kildare. Inizialmente la seppelliscono in una tomba davanti all’altare maggiore della chiesa dell’abbazia che lei stessa ha fondato. Successivamente il corpo di Brigida viene traslato nella cittadina di Downpatrick, dove si trovano anche le spoglie di San Patrizio.

Emiliano Fumaneri

Veronese di nascita, ho vissuto molti anni in Trentino-Alto Adige (Merano, Trento, Rovereto). Vivere in una regione di confine così ricca di storia e di strazi ha suscitato in me la passione per le lingue straniere e la curiosità per culture e costumi differenti. Mi appassionano anche la geopolitica e le tematiche ambientali.

Scritto da
Emiliano Fumaneri

Recent Posts

  • Novene

Novena delle Rose a Santa Teresa di Lisieux, preghiera settimo giorno

È tra le più amate e pregate dai fedeli, e innumerevoli sono le testimonianze di…

58 minuti fa
  • Preghiere

28 settembre, Maria che scioglie i nodi: salva miracolosamente un matrimonio in crisi

Oggi si festeggia Maria che scioglie i nodi, una devozione che ci spinge ad affidarci…

2 ore fa
  • Discorsi del Papa

Papa Leone XIV: l’annuncio pasquale può cambiare la vita di tutti

In occasione del Giubileo dei catechisti papa Leone XIV ha celebrato la Messa in piazza…

4 ore fa
  • Novene

Novena all’Angelo Custode per ogni nostra necessità, sesto giorno

L'Angelo Custode ci è sempre vicino e intercede per noi. È il nostro amico fidato…

7 ore fa
  • Santi

Oggi 28 settembre è San Venceslao: il duca operatore di pace che liberò gli schiavi

San Venceslao fu un duca boemo che governò cristianamente e si adoperò per il riscatto…

9 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 28 settembre 2025: Lc 16,19-31

Meditiamo il Vangelo del 28 settembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

10 ore fa