La Novena di Natale (come quella relativa ad altre festività) non è un rito ufficiale, ma è definita un “pio esercizio”, che si esercita per rinvigorire la fede verso Gesù, la Madonna e i Santi, nei periodi a loro dedicati.
Per questa Novena di Natale, le parole di Padre Pio ci vengono in soccorso.
“Quali e quanti sono, o cristiani, gl’insegnamenti che partono dalla grotta di Betlemme! Oh come deve sentirsi acceso il cuore di amore per colui che tutto tenerezza si è fatto per noi! Oh come dovremo ardere del desiderio di condurre il mondo tutto a quest’umile grotta, asilo del re dei re, più grande di ogni reggia umana, perché trono e dimora di Dio! Chiediamo a questo divin Bambino di rivestirci di umiltà, perché solo con questa virtù possiamo gustare questo mistero ripieno di divine tenerezze”.
Per mezzo del Profeta, Dio annuncia al suo Popolo la futura salvezza. Questo annuncio è fonte di grande gioia: infatti, per i meriti del Salvatore, sarà ristabilita la riconciliazione e la comunione perfetta con Dio.
Non temere: (So 3,14-18), desiderato dalle genti.
Dio viene nel mondo e si fa Bambino, per ricordare a tutti noi che non dobbiamo avere paura della sua ira, del suo giudizio, ma presentarci a lui con umiltà e accettare il suo abbraccio di amore e di perdono.
Cristo Gesù, ascoltaci:
Perché comprendiamo con tutti i Santi il mistero del Regno al quale siamo chiamati
– Noi ti preghiamo, Cristo Gesù ascoltaci.
Perché possiamo comprendere che in te formiamo il popolo grande e ricco di ogni benedizione, promessa al nostro padre Abramo
Il tuo aiuto, Signore, ci renda perseveranti nel bene in attesa del Cristo, tuo Figlio; quando egli verrà e busserà alla porta ci trovi vigilanti nella preghiera ed esultanti nella lode. Per Cristo nostro Signore. Amen.
Leggi anche: Novena di Natale in compagnia di Padre Pio – primo giorno
Antonella Sanicanti
Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI
La statua miracolosa della Madonna di Capo d'Orlando viene ritrovata in maniera misteriosa. Sono molti…
Non accadde solo in Piazza San Pietro. Giovanni Paolo un anno dopo, nel 1982 a…
Contemplando il mistero della Resurrezione del Signore, papa Leone XIV all'Udienza Generale ha analizzato la…
Dal chiasso delle discoteche al silenzio del convento. Suor Manuela Vargiu racconta la grazia ricevuta…
Figura maestosa di pontefice e di santo, San Giovanni Paolo II ha lasciato un segno…
Meditiamo il Vangelo del 22 ottobre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…