Novena delle grandi grazie alla Divina Misericordia | quarto giorno

Recitiamo insieme questa novena, fonte di tante grazie: si tratta della Novena alla Divina Misericordia. Gesù stesso promette benedizioni di ogni sorta a chi la reciterà.

Si comincia il Venerdì Santo in preparazione alla Festa della Divina Misericordia, la prima domenica dopo Pasqua o domenica in Albis.

Gesù Misericordioso

Questa Novena fu composta da Santa Faustina Kowalska (Głogowiec, 25 agosto 1905 – Cracovia, 5 ottobre 1938) su rivelazione di Gesù, che le dettò il contenuto della preghiera stessa e in particolare affidò il compito di diffondere il culto alla Divina Misericordia.

La novena prepara alla Festa della Divina Misericordia, giorno voluto particolarmente da Gesù come momento in cui sono aperti tutti i canali delle sue grazie. È preferibile, qualora non impossibilitati, recitarla alle 3 del pomeriggio, per onorare l’ora della Passione di Gesù.

Cosa dice Gesù sulla Novena alla Divina Misericordia

Desiderodisse Gesù a Suor Faustina – che durante questi nove giorni tu conduca le anime alla fonte della Mia Misericordia, affinché attingano forza, refrigerio ed ogni grazia, di cui hanno bisogno per le difficoltà della vita e specialmente nell’ora della morte.

Ogni giorno condurrai al Mio Cuore un diverso gruppo di anime e le immergerai nel mare della Mia Misericordia. E io tutte queste anime le introdurrò nella casa del Padre Mio. Lo farai in questa vita e nella vita futura.

E non rifiuterò nulla a nessun’anima che condurrai alla fonte della Mia Misericordia. Ogni giorno chiederai al Padre Mio le grazie per queste anime per la Mia dolorosa Passione”.

Quarto giorno – Lunedì in Albis

Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.

Meditare sulla Paternità di Dio, sulla confidenza ed il pieno abbandono che dobbiamo avere in Lui sempre e dovunque.

Parole di nostro Signore: “Oggi portami quelli che non mi conoscono ancora. Anche ad essi ho pensato nella mia amara Passione e il loro futuro zelo confortava il mio Cuore. Immergili ora nell’oceano della mia Misericordia“.

Preghiamo per i pagani e gli increduli

Misericordiosissimo Gesù, tu che sei la luce del mondo, accogli nella dimora del tuo Cuore pietoso le anime di coloro che non ti hanno ancora conosciuto; siano illuminati dai raggi della tua grazia, affinché glorifichino con noi i prodigi della tua Misericordia.

Pater… Ave… Gloria…

Eterno Padre, dà uno sguardo compassionevole alle anime dei pagani e degli increduli, perché Gesù tiene anch’essi nel suo Cuore. Portale alla luce del Vangelo: che capiscano quanto grande è la felicita di amarti; fa’ che tutte glorifichino eternamente la generosità della tua Misericordia. Amen

Si recita la Coroncina alla Divina Misericordia

LEGGI ANCHE: Come e perché recitare la Coroncina della Divina Misericordia

Coroncina alla Divina Misericordia

Si recita con la corona del Rosario.

Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.

Padre Nostro, Ave Maria, Credo.

Sui grani del Padre Nostro si dice:

Eterno Padre, io Ti offro il Corpo e il Sangue, l’Anima e la Divinità del Tuo dilettissimo Figlio, Nostro Signore Gesù Cristo, in espiazione dei nostri peccati e di quelli del mondo intero.

Sui grani dell’Ave Maria si dice:

Per la Sua dolorosa Passione, abbi misericordia di noi e del mondo intero.

Alla fine si dice tre volte:

Santo Dio, Santo Forte, Santo Immortale, abbi pietà di noi e del mondo intero.

Si termina con l’invocazione:

O Sangue e Acqua, che scaturisci dal Cuore di Gesù come sorgente di misericordia per noi, confido in Te.

LEGGI ANCHE: Festa della Divina Misericordia: quali grandi grazie sono concesse oggi?

Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.

La completezza dell'Informazione è nell'interesse di tutti. Per questo ti chiediamo di suggerire integrazioni o modifiche e di segnalare eventuali inesattezze o errori in questo o in altri articoli di Lalucedimaria.it scrivendoci al seguente indirizzo: redazione@lalucedimaria.it