Come non essere tristi di fronte allo scempio di Parigi.
Oggi, che abbiamo perso anche Notre-Dame de Paris, il luogo di culto della religione cattolica in Francia, monumento storico, patrimonio dell’umanità e dell’Unesco, vogliamo ricordare al mondo la bellezza di moltissime opere artistiche, che esistono grazie alla devozione e alla fede cristiana.
Noi italiani (e non solo noi) non dobbiamo fare altro che gironzolare nelle vie della nostra città per apprezzarlo.
Mentre ribadiva che il “Natale è la natività di una persona che ha fatto una rivoluzione, per cui l’uomo non deve odiare l’altro”, ricordava anche che “quelli che vogliono togliere il crocifisso, quelli che non vogliono festeggiare il Natale, quelli che non fanno il presepe” non hanno compreso che non abbiamo bisogno di integrazione, ossia di mescolare i valori di ogni cultura.
Vittorio Sgarbi parlava della possibilità di considerare il concetto alternativo di “disintegrazione”, per cui si attuerebbe “l’idea che nessuno integri niente: ognuno è integralmente se stesso e ognuno è curioso dell’altro”.
Del resto, il Signore nostro Gesù Cristo, morto per riportare ogni pecora all’ovile del buon Pastore, non intendeva, forse, ribadire che solo l’amore verso l’altro, che passa obbligatoriamente attraverso il rispetto e la comprensione autentica, mostra il vero volto di Dio?
Antonella Sanicanti
leggi anche – Notre-Dame de Paris: la corona di spine di Gesù salvata dall’incendio
Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI
“Accoglimi tra le tue braccia”. È la preghiera della sera da recitare questo Martedì per…
Il miracolo della Madonna della Neve avviene dopo un sogno in cui la Vergine era…
È in atto un nuovo attacco alla Sacra Sindone: il lenzuolo su cui è impressa…
Una rivelazione privata che non contrasta con la festa dell'8 settembre che ne rappresenta la…
Vescovo e martire, Sant'Emidio è patrono di Ascoli e invocato per la protezione dai terremoti…
Meditiamo il Vangelo del 5 agosto 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…