Il Cardinale Giacomo Biffi sottolinea come delle Opere di Misericordia Spirituale si parli davvero pochissimo.
Esse sono -per ricordarcelo: istruire gli ignoranti; consigliare i dubbiosi; ammonire i peccatori; consolare gli afflitti; perdonare le offese; sopportare pazientemente le persone moleste; pregare Dio per i vivi e per i morti.
Il particolare, in merito alla possibilitĂ di ammonire i peccatori, ci sono innumerevoli considerazioni da fare.
Si tratta della possibilitĂ di esplicitare una correzione fraterna, quando vediamo che lâaltro sta per compiere un peccato, unâazione non gradita a Dio.
La correzione deve essere fatta per il bene dellâaltro, stando attenti a non porci mai nella condizione di sentirci ribadire: togli prima la trave che sta nel tuo cocchio.
Poter correggere il fratello implica, quindi, essere da esempio per quella cerca condotta.
Come diceva SantâAmbrogio: âOgni volta che si tratta del peccato di uno che è caduto, concedimi di provarne compassione e di non rimproverarlo altezzosamente, ma di gemere e piangere, cosĂŹ che mentre piango su un altro, io pianga su me stessoâ.
Dunque, ammonire i peccatori è un modo per misurare anche la nostra capacità di distinguere il Bene dal male e di mostrare agli altri, nel contempo, che nessun uomo può decidere, al posto del Signore, sulle vicende lecite o meno, per non incorrere nello stesso errore che commise Lucifero.
In merito al concetto -di difficilissima attuazione- del perdonare le offese ricevute â espresso nelle Opere di Misericordia Spirituale- potremmo ricordare i passi del Vangelo, che ci incitano a perdonare 70 volte 7, a non ripagare mai lâaltro con il male ricevuto, a porgere lâaltra guancia, lasciando fuori dalle nostre esistenze risentimenti e rancori devastanti.
Questi, infatti, sono la causa prima di malesseri personali e sociale soprattutto, che creano un effetto domino, propagando odio, violenza, sofferenza.
In questâottica, solo il perdono diffonde la pace e ci pone nella condizione di anelare alla salvezza della nostra anima e di quella degli altri.
Antonella Sanicanti
âRavviva il mio cuoreâ. Ă la preghiera della sera da recitare questo MartedĂŹ per ringraziare…
La Madonna della Neve appare per richiamare alla conversione i peccatori e consegna al giovane…
Carlo Acutis sarĂ canonizzato da Papa Leone XIV. Tutti attendevano giĂ tempo fa la sua…
Preghiamo la novena a San Camillo de Lellis, patrono dei malati: preghiamo per chiedere la…
I santi Aquila e Priscilla sono tra le prime coppie di sposi che la Chiesa…
Meditiamo il Vangelo dell'8 luglio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla Parola…