Durante+la+Confessione+devo+dire+proprio+tutto+al+sacerdote%3F
lalucedimaria
/nella-confessione-devo-dire-tutto-al-sacerdote/amp/
Notizie

Durante la Confessione devo dire proprio tutto al sacerdote?

È una domanda piuttosto frequente tra i credenti, che non vogliono tralasciare nulla nel Sacramento della Riconciliazione.  

Un sacerdote risponde alla domanda di un fedele, citandogli alcuni brani della Sacra Scrittura.

photo web source

Confessare tutto?

Quante volte ci domandiamo: “Ma cosa devo dire durante la Confessione?”, oppure: “Ho vergogna di confessare al sacerdote certi miei peccati”. Questo è uno degli errori che commettiamo quando ci avviciniamo al Sacramento della Penitenza, dimenticando che lì, davanti a noi, non c’è il sacerdote, ma Gesù Cristo.

La domanda posta: “Cosa ci spinge al male”

Un fedele, ha posto, per questo motivo, una domanda molto particolare ad un sacerdote: “La tendenza al male che ogni uomo porta in sé deve essere confessata in confessione? Dentro di me come scrive San Paolo sento gli impulsi del male, invidia, gelosia, desideri sessuali ecc.

Questi desideri non li acconsento con volontá libera, anzi mi provocano sofferenza, non voglio giustificarli come tentazioni provocate dal maligno ma piuttosto li comprendo come rivelazione della mia povertá di essere umano, questa mia povertá deve essere confessata al confessore? Io questa mia “miseria” la offro 70 volte 7 a Dio attraverso la fiducia nella sua Misericordia ogni volta che si manifestano”.

Il sacerdote: “Alcune inclinazioni disordinate ci sono”

Padre Angelo, opportunamente, e citando la Scrittura, risponde: Le inclinazioni al male sono inclinazioni disordinate, sono uno stimolo a commettere dei peccati, talvolta sono frutto del peccato, ma in quanto tali non sono ancora un peccato. Sono peccato solo gli atti. Alcune inclinazioni disordinate vengono ereditate da madre natura.

San Giovanni nella sua prima lettera parla di una triplice concupiscenza, vale a dire di tre inclinazioni disordinate. È ovvio che non si tratta affatto di un peccato personale. Pertanto le inclinazioni disordinate non sono materia di confessione. Tanto più che a volte non solo sono causa di sofferenza ma di veri tormenti dell’anima”.

Prosegue, poi, spiegando anche cosa dice la Chiesa in materia di Sacramento della Riconciliazione: “La disciplina della Chiesa ricorda che materia dell’accusa nel sacramento della penitenza sono i peccati. E precisa ulteriormente: “Tutti i peccati gravi commessi dopo il battesimo non ancora direttamente rimessi col potere delle chiavi e non ancora accusati in una confessione individuale”.

Ricorda anche che si possono confessare i peccati veniali. Non c’è menzione delle inclinazioni disordinate. Tuttavia se può parlare al confessore perché meglio comprenda lo stato del penitente e sia in grado di suggerire i rimedi più opportuni” – spiega il sacerdote.

Avere, comunque, fiducia in Dio

Ma cosa vuol dire offrire 70 volte 7? “Vengo invece alla parte finale della tua mail quando dici che questa miseria la offri 70 volte 7 a Dio nella fiducia della sua misericordia. Capisco bene quello che vuoi dire ed è quello che si deve fare.

LEGGI ANCHE: Perché per molti la Confessione rimane uno scoglio da superare?

Ma a mio parere non ti sei espresso bene. Perché a Dio possiamo offrirgli solo ciò che gli è gradito perché l’offerta è sempre un dono, un atto d’amore. Pertanto non possiamo offrirgli quello che gli dispiace. E le inclinazioni disordinate non gli possono piacere.

Piuttosto ci mettiamo davanti a Lui con la nostra miseria, con le nostre fragilità, con le nostre disordinate inclinazioni per domandargli misericordia, perché ci tenga in umiltà, perché ci guarisca e perché ci dia forza per superare noi stessi per amor suo” – conclude Padre Angelo.

Fonte: amicidomenicani

LEGGI ANCHE: La Confessione è l’unico modo per ottenere il perdono dei peccati?

ROSALIA GIGLIANO

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 21 Novembre 2025: “Fammi sentire la Tua presenza”

“Fammi sentire la tua presenza”. Questa è la preghiera della sera da recitare questo venerdì…

20 minuti fa
  • Preghiere

21 novembre: straordinaria storia dell’artista salvato da Nostra Signora del Quinche

La Madonna del Quinche è la Patrona dell'Ecuador. Tutto nasce dal salvataggio miracoloso dell'artista che…

7 ore fa
  • Preghiere

La preghiera al Sacro Cuore di Gesù con cui Padre Pio otteneva miracoli

È la preghiera al Sacro Cuore di Gesù che Padre Pio amava in modo particolare…

9 ore fa
  • Novene

Novena alla Madonna della Medaglia Miracolosa per chiedere una grazia, quarto giorno

Preghiamo il quarto giorno  della Novena alla Madonna della Medaglia Miracolosa, una devozione che è…

11 ore fa
  • Santi

Oggi 21 novembre, Presentazione di Maria Bambina al Tempio: fin dall’infanzia un dono per il Padre

Con la Presentazione della Beata Vergine Maria al Tempio, l'offerta di sé fin dall'infanzia, la…

13 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 21 novembre 2025: Mt 12,46-50

Meditiamo il Vangelo del 21 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

14 ore fa