Covid%3A+un+viaggio+tra+le+citt%C3%A0+italiane%2C+nell%26%238217%3Battesa+del+Natale
lalucedimaria
/natale-tempo-covid-come-si-preparano-citta-italia/amp/
Notizie

Covid: un viaggio tra le città italiane, nell’attesa del Natale

Non è la stessa aria di festa che si sente ogni anno a Natale. In questo 2020, c’è qualcosa di diverso, e lo si inizia a vedere nelle città, dove le luci ci sono, ma in forma ridotta.

photo web source

Luci, festoni, alberi di Natale: sì, è vero, nelle grandi città ci sono, ma sono in numero notevolmente ridotto rispetto agli scorsi anni. La paura del Covid ci sta facendo pensare.

Il Natale al tempo del Covid

Ogni città d’Italia, grande o piccola che sia, per Natale si veste a festa. Luci, addobbi, alberi, colori: tutto quello che fa scena e fa festa, ci fa bene, non solo ai più piccoli, ma anche agli adulti. Quest’anno, però, la situazione è sostanzialmente diversa.

Da un lato, la voglia di ripartire, di andare avanti, dopo mesi di ansie, tra lockdown e provvedimenti di contenimento; dall’altro lato, invece, quel senso di rispetto, di malinconia e di ricordo verso chi è caduto nella battaglia contro il Covid.

Non si vuol rinunciare al Natale, sì, ma quest’anno sarà in una forma molto più limitata. Si spera, niente assembramenti, acquisti scaglionati, Regioni d’Italia che saranno ferme (colore e fascia a parte) e non vedranno lo spostamento di persone da un luogo all’altro.

Ma anche in questo dobbiamo saper trovare il buono, l’occasione di recuperare l’essenza del Natale che troppo spesso viene soffocata dai rumori della vita quotidiana e del consumismo. Voler festeggiare anche si modo diverso non deve mancare.

Le città si organizzano: Torino si illumina poco

Come vivono dunque le città italiane questo Natale? Partiamo dalle grandi capitali. A Torino, l’albero Gold & Silver di piazza San Carlo e la Mole Antonelliana illuminata cercano di mantenere lo spirito del Natale comunque vivo, in una delle città più colpite dal Covid. Niente piazze affollate, niente assembramenti, niente feste di fine anno.

L’albero di Natale a Torino in piazza San Carlo – photo web source: AGI.it

Milano e Firenze accendono solo le vie principali

A Milano, le luminarie di Natale saranno molto limitate, per volere e decisione dell’associazione Commercianti. Solo le principali vie, come Corso Buenos Aires, Piazza Duomo e Corso Vittorio Emanuele avranno una discreta illuminazione, forse l’unico vero segno di riconoscimento del Natale in città. Più sobri gli addobbi scelti dagli altri negozi.

L’albero di Natale di Milano in piazza Duomo – photo web source: repubblica.it

A Firenze, dall’8 dicembre 2020 al 6 gennaio 2021, la città si rivestirà di nuova luce: gli spazi urbani, grazie a video-mapping, proiezioni, light-show e installazioni artistiche vivranno la gioia del Natale, ridelineandone il profilo notturno dalle piazze principali fino a Ponte Vecchio. Il tutto fino ad arrivare al centro storico della città, dove ci sarà un omaggio in luce a tutti i medici e alle strutture ospedaliere impegnate nella lotta contro il virus.

Venezia sceglie di illuminare solo Piazza San Marco

Venezia sceglie un Natale digitale, concentrato intorno a Piazza San Marco. Al posto del tradizionale abete, ci saranno luci, tecnologie e schermi al led come messaggio positivo e di speranza.

Le luci di Natale sul Ponte Rialto a Venezia – photo web source

Bari illuminata dai commercianti

A Bari, grazie all’aiuto e al contributo dei piccoli commercianti, la città si riveste con le luminarie, nel pieno rispetto delle norme anti Covid. “Facciamoci forza e facciamolo insieme a tutte quelle persone che sono in ospedale per quelle che non ci sono più alle quali abbiamo non abbiamo potuto portare neppure l’ultimo saluto.

Non siamo i soli, forza perché l’anno prossimo festeggeremo il Natale come abbiamo sempre fatto” – ha spiegato il sindaco Decaro.

Le luci di Bari – photo web source

Il Natale in sordina di Napoli

A Napoli, la situazione è leggermente diversa. Solo ieri sera è stato acceso l’albero di Natale in Piazza del Plebiscito, albero voluto dal Comune di Napoli. Poche le luminarie in città, mentre a San Gregorio Armeno, la via dei pastori, c’è solo una esile collana di fili di piccole lampadine.

Solo la Camera di Commercio ha installato, prima dello stesso Comune di Napoli, un altro albero in Piazza Bovio, mentre negli altri quartieri, poche le luci e le luminarie già posizionate. Manca l’albero al centro della Galleria Umberto I.

Le luci di Natale al Teatro Massimo di Palermo

A Palermo, forme illuminate, giochi di luce, stelle e geometrie accese sul paesaggio che in serata, intorno alle 22, diventa quasi metafisico. Il Teatro Massimo, con i suoi leoni e le sue colonne ricoperte di luce e migliaia di stelle di Natale sono il centro della grande scalinata.

Roma: le luci oltre il Vaticano

Roma, la città del Papa, si illuminerà con un albero (migliore di quello dello scorso anno) alto ben 23 metri ed illuminato da oltre 100mila luci a led e da 800 sfere. Via del Corso, senza turisti, è illuminata con un lunghissimo tappeto di luci che crea l’effetto cielo stellato.

L’albero di Natale di Roma in piazza Venezia – photo web source AGI.it

Per quanto sia un Natale diverso, ogni città cerca di non far mancare l’atmosfera gioiosa dando luce alle proprie vie. Prepariamoci anche noi ad accogliere quella Luce che ogni anno viene per illuminare e scacciare le tenebre dal nostro cuore.

Fonte: agi.it

ROSALIA GIGLIANO

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera del 6 Agosto 2025: “Guidaci alla Tua gloria”

“Guidaci alla tua gloria”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

7 ore fa
  • Notizie

Giubileo dei Giovani, polemiche social sui rifiuti: «Sciacallaggio mediatico»

Diffuse immagini di rifiuti lasciati in zona Tor Vergata, dove si è tenuto il Giubileo…

10 ore fa
  • Preghiere

6 agosto: la Madonna di Lezzeno e il miracolo delle lacrime di sangue

Un furioso temporale e una fiduciosa preghiera alla Vergine. Ed ecco che la Madonna di…

13 ore fa
  • Novene

Novena per l’Assunzione della Beata Vergine Maria in Cielo, primo giorno

Ci prepariamo attraverso nove giorni di preghiera, alla solennità di Maria Santissima Assunta al Cielo,…

15 ore fa
  • Discorsi del Papa

Udienza Generale 6 agosto 2025, Papa Leone XIV: come accogliere Gesù nella nostra vita

Folle festosa in Piazza San Pietro alla prima udienza di questo mese di agosto di…

16 ore fa
  • Santi

Oggi 6 agosto è la festa della Trasfigurazione del Signore: Gesù manifesta la sua gloria

Davanti agli occhi degli apostoli Gesù manifesta la sua gloria. La Trasfigurazione del Signore sul…

20 ore fa