Napoli%3A+party+di+Halloween+festeggiato+in+chiesa%2C+a+rischio+la+sacralit%C3%A0
lalucedimaria
/napoli-party-privati-chiese-rischio-sacralita/amp/
Notizie

Napoli: party di Halloween festeggiato in chiesa, a rischio la sacralità

Il Vaticano ha recentemente ricevuto un dossier di denuncia di utilizzo improprio delle chiese di Napoli: gli immobili sono stati utilizzati per delle feste private a pagamento, lo scalpore maggiore l’ha generato una festa di Halloween in chiesa.

In queste ore al Vaticano è pervenuto un dossier con all’interno nomi e foto di edifici ecclesiastici del napoletano utilizzati per l’organizzazione di feste e cerimonie private a pagamento. Gli edifici dovrebbero essere in totale 12, e sono quelli che ormai appartengono al Comune di Napoli e che vengono utilizzati soprattutto per l’esposizione di mostre d’arte o di fotografia. Anche queste sono state prese di mira da alcuni fedeli più conservatori che ritengono le tematiche e le immagini mostrate inappropriate al luogo in cui vengono organizzate le mostre.

Party di Halloween in chiesa, il caso di San Gennaro all’Olmo

Particolare scalpore ha suscitato la notizia, corredata di foto, della chiesa di San Gennaro all’Olmo (la stessa in cui venne battezzato Gianbattista Vico) utilizzata per una festa di Halloween a tema horror. Se già un festeggiamento di tale tipo va contro l’opinione della curia sulle festività del periodo (da tradizione dovrebbero essere giorni dedicati al ricordo dei cari defunti) le foto che mostrano delle ragazze sedute su un altare del 1500 e sopratutto quelle in cui viene inscenata l’impiccagione di una ragazza di fronte allo stesso, hanno generato la reazione stizzita della curia.

Sarà proprio per quest’ultimo eccesso che il dossier è finalmente giunto nelle mani de Vaticano e non è escluso che nei prossimi mesi possano essere presi dei provvedimenti a riguardo. In attesa di possibile sviluppi il cardinale Ravasi ha commentato al Cagliari Post quanto successo, spiegando che bisogna avere rispetto dei luoghi di culto e del loro valore artistico e storico: “Dobbiamo acquisire una maggiore consapevolezza del valore storico-artistico e simbolico dell’edificio sacro e delle opere d’arte in essa conservate”.

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Luca Scapatello

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 30 Aprile 2025: “Abbracciami nella Tua misericordia”

“Abbracciami nella tua Misericordia”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

7 ore fa
  • Preghiere

30 aprile: il quadro della Madonna di Capocolonna si salva miracolosamente tra le fiamme

Il dipinto della Madonna di Capocolonna viene dato alle fiamme dai Turchi senza che il…

12 ore fa
  • Santi

Oggi 30 aprile è San Giuseppe Benedetto Cottolengo: aiutò gli ultimi con la forza della Provvidenza

Fondatore della Casa della Divina Provvidenza, san Giuseppe Benedetto Cottolengo è stato un sacerdote che…

20 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 30 aprile 2025: Gv 3,16-21
| Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 30 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

21 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 30 Aprile 2025: “Aiutami a stare con Te”

Il Mercoledì è giorno di devozione a San Giuseppe, ecco la preghiera del mattino da…

22 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 29 Aprile 2025: “Vieni Spirito Santo consolatore”

“Vieni Spirito Santo consolatore”. È la preghiera della sera da recitare questo Martedì per ringraziare…

1 giorno fa