Napoli+accoglie+il+nuovo+Pastore%3A+colpisce+il+suo+primo+gesto
lalucedimaria
/napoli-gesto-nuovo-vescovo-tocca-i-cuori/amp/
Notizie

Napoli accoglie il nuovo Pastore: colpisce il suo primo gesto

Ha sorpreso molti, il primo atto compiuto da Monsignor Domenico Battaglia, da ieri nuovo Vescovo di Napoli.

Monsignor Battaglia – photo web source

Il nuovo Vescovo della cittĂ  partenopea, Monsignor Domenico Battaglia, ieri, prima di arrivare in Cattedrale, ha fatto sentire la sua vicinanza nei luoghi piĂą provati dalla sofferenza.
Ha voluto visitare da vicino alcuni luoghi simbolo delle periferie della città. Da Piscinola a San Giovanni a Teduccio, in quello che, in molti, hanno definito “un vero e proprio pellegrinaggio”.

L’arrivo di Monsignor Battaglia a Napoli

Monsignor Domenico Battaglia è, da ieri, dopo la lettura della bolla di Papa Francesco, ufficialmente il nuovo Arcivescovo della Diocesi di Napoli. Succede al Cardinale Crescenzio Sepe che, dopo 16 anni di guida pastorale, per raggiunti limiti di età, ha lasciato la Diocesi.

La celebrazione in Cattedrale, in numero contingentato, è stato solo l’ultimo tassello della venuta di Monsignor Battaglia a Napoli. Chi ha fatto pastorale di strada, nelle periferie, accanto agli ultimi e ai lontani, non poteva arrivare in una città grande ma difficile come Napoli, senza passare prima proprio dalle zone più lontane dal centro.

L’arrivo come pellegrino di pace

“Il pellegrino di Pace”, come la pagina Facebook della Chiesa di Napoli l’ha indicato nella giornata di ieri, accompagnando tutti i fedeli all’ingresso del nuovo Vescovo. Tanti i luoghi che don Mimmo (come lui stesso ha deciso di continuare a farsi chiamare) ha attraversato nella sua prima mattinata in città.

L’arrivo da Cerreto Sannita (dove era Vescovo precedentemente), alla Chiesa delle Monache Sacramentine. Qui ha voluto affidare il suo ministero appena iniziato e l’intera Chiesa di Napoli, “nella consapevolezza che l’origine e la fonte di ogni azione missionaria della Chiesa è l’incontro con l’amore di Dio”.

Ma uno dei momenti più toccanti è stato quello alla stazione della Metro di Piscinola, periferia a Nord di Napoli. Qui fu ucciso Francesco Della Corte, vittima innocente. La visita nel neo Vescovo è stata come un fascio di luce, volto a dar voce al progetto di solidarietà che ha trasformato un’area limitrofa al luogo dove Francesco fu ucciso, in un parco giochi per bambini.

Come segno di una voglia e di una volontĂ  di rinascere e di ripartire, anche contro la predominanza della criminalitĂ .

Le periferie, dove la Chiesa sarĂ  accanto a chi soffre

Ai Camaldoli, poi, Don Mimmo ha incontrato una giovane ragazza nigeriana, vittima della tratta e della violenza sulle donne. Qui, in una Casa Famiglia della Caritas diocesana, ha riscoperto il valore e la bellezza della vita, nonostante la sua vita sia segnata dall’AIDS.

Il dolore, la sofferenza, la malattia…ma anche l’accoglienza e le braccia aperte di qualcuno che ha saputo dare a questa giovane tutto l’amore e le cure che davvero meritava.

Ultima tappa, la periferia Est di Napoli, con la visita ad una famiglia in difficoltà. La perdita del lavoro (il padre di famiglia era un operaio della Whirlpool) è stato il tema del colloquio con il Vescovo, segno che la Chiesa di Napoli si mette affianco a queste famiglie e le assiste, accompagnandole per mano in questo difficile momento.

photo web source

Poi la tappa all’associazione “Figli in Famiglia”, dove l’incontro con una bambina figlia della periferia è stato segno e sinonimo di vicinanza della Chiesa di Napoli alle esigenze soprattutto dei più piccoli, in territori di periferia e, molte volte, nelle mani della camorra. La comunità diocesana accoglie l’appello di speranza dei più piccoli, specie quelli relativi alle problematiche educative e sociali.

LEGGI ANCHE: La Diocesi di Napoli ha un nuovo Vescovo. Chi è il successore di Sepe

Un vero e proprio pellegrinaggio. Una sorta di conoscenza del territorio, anche se ancora del tutto sommaria, che il Vescovo Battaglia ha voluto fare per comprendere al meglio la cittĂ  che si appresta a guidare.

Un segno di pace e di fede, conclusosi, poi, con la preghiera nella Basilica della Madonna del Carmine di Napoli.

ROSALIA GIGLIANO

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera del 3 Agosto 2025: “Allontana il male da noi”

“Allontana il male da noi”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima…

7 ore fa
  • Preghiere

3 agosto, Madonna Scala del Paradiso: è legata a una guarigione miracolosa

La Madonna è detta anche «Scala del Paradiso». Una sua immagine, dipinta da una mano…

13 ore fa
  • Discorsi del Papa

Papa Leone XIV ai giovani: “La vostra speranza è GesĂą”

Alla Messa conclusiva del Giubileo dei Giovani, papa Leone XIV ha ricordato alla moltitudine di…

16 ore fa
  • Santi

Oggi 3 agosto è Santa Lidia: discepola di San Paolo e commerciante di tessuti pregiati

Santa Lidia, commerciante di tessuti pregiati, diventò discepola di San Paolo e cristiana. Evangelizzò tanti…

20 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 3 agosto 2025: Lc 12,13-21

Meditiamo il Vangelo del 3 agosto 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

21 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 3 Agosto 2025: “Aiutami nel discernimento”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima TrinitĂ . Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

22 ore fa