Si chiama Marco Bussagli lo storico dell’arte (dell’Accademia di Belle Arti di Roma) che ha rivelato la presenza di anomalie inspiegate, come il quinto incisivo superiore, in molte opere note, che simboleggiano il peccato e i dannati, soprattutto. Il trentatreesimo dente è presente nella “Furia infernale” conservata agli Uffizi, nelle “Teste grottesche” del British Museum, nella “Ugly Cleopatra” della Casa Buonarroti e in molti personaggi della Cappella Sistina, come Giona e la Sibilla Delfica. La particolarità anatomica è presente in immagini di diversi artisti, in diversi secoli, ma anche in un’opera insospettabile, come il Cristo morto tra braccia della Madre, nella “Pietà” della Basilica di San Pietro a Roma.
Il dilemma riguarda ovviamente Michelangelo Buonarroti, che in molti disegni, affreschi o statue, raffigura il dente in più, che in realtà si chiama mesiodens. E’ un difetto che realmente esiste in odontoiatria, un’irregolarità dell’arcata dentale che solitamente vede quattro incisivi (due sopra, due sotto), definita hyperdontia.
Il professor Marco Bussagli ha effettuato un lungo studio sulle opere di Michelangelo, cercando di capire cosa volesse esprimere con quella difformità e perché tanto spesso la raffigurasse.
Lo storico ha poi espresso le sue spiegazioni nel libro “I denti di Michelangelo”, che riporta una vera e propria ricerca medica, artistica e teologica sull’argomento.
È tra le più amate e pregate dai fedeli, e innumerevoli sono le testimonianze di…
Oggi si festeggia Maria che scioglie i nodi, una devozione che ci spinge ad affidarci…
In occasione del Giubileo dei catechisti papa Leone XIV ha celebrato la Messa in piazza…
L'Angelo Custode ci è sempre vicino e intercede per noi. È il nostro amico fidato…
San Venceslao fu un duca boemo che governò cristianamente e si adoperò per il riscatto…
Meditiamo il Vangelo del 28 settembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…