Bagno di Romagna, in provincia di Forlì-Cesena, è una delle località in cui si è verificato un Miracolo eucaristico.
Questi consiste nella trasformazione, anche visiva, dell’Eucarestia e/o del vino dell’altare in Corpo e Sangue di Cristo.
Che l’ostia e il vino si trasformino, realmente, in Corpo e Sangue di Gesù, lo sappiamo bene (secondo il principio della Transustanziazione), poiché avviene ogni volta che il sacerdote li eleva sull’altare, durate la Santa Messa, e declama la preghiera solenne, ma che questo sia visibile a tutti è un vero e proprio miracolo.
Nel lontano 1412, un Monaco di nome Lazzaro stava celebrando la Santa Messa a Bagno di Romagna.
Nel momento della preghiera eucaristica (quando si elevano l’ostia e il vino), vide il vino del calice andare in ebollizione e, poi, macchiare il corporale, posto davanti a se.
Durante il rito, il Monaco celebrante aveva dubitato che Cristo fosse veramente presente e vivo nell’Eucaristia, che, da li a pochi secondi, avrebbe tenuto tra le mani.
In seguito, padre Lazzaro non poté fare altro che raccontare ai suoi fedeli quanto gli era successo e come ne era rimasto profondamente toccato.
La reliquia di quell’evento fu, poi, posta in una teca, per ricordare a tutti il miracolo avvenuto.
Il Vescovo di Sansepolcro (Arezzo), Monsignor Domenico Bornigia, nel 1958, dispose delle analisi chimiche sulla reliquia, che furono eseguite all’Università di Firenze.
La si può vendere ogni domenica, dei mesi che vanno da Marzo a Novembre.
Nel giorno del Corpus Domini, poi, una commemorazione particolare e la conseguente processione, ricordano ai cittadini di Bagno di Romagna l’evento prodigioso, avvenuto nel loro territorio.
Leggi anche – Miracolo eucaristico: l’Ostia Consacrata si tinge di Sangue – Video
Antonella Sanicanti
Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI
Canonizzato da poco piĂą di un mese, per la prima volta si festeggia San Carlo…
Meditiamo il Vangelo del 12 ottobre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
La domenica è il giorno della devozione alla Santissima TrinitĂ . Lodiamo e glorifichiamo il Signore…
“Aiutami a vincere le tentazioni”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia…
I padri conciliari riuniti a Efeso stabilirono che Maria è la «Theotokos»: la Madre di…
Il Santo Rosario è una delle piĂą alte forme di preghiera che si innalza a…