Coronavirus%2C+Settimana+Santa%3A+come+cambia+il+ruolo+dei+ministranti
lalucedimaria
/ministranti-celebrazioni-triduo-pasquale-pasqua-2020/amp/

Coronavirus, Settimana Santa: come cambia il ruolo dei ministranti

Il ruolo del ministrante, nella Chiesa sta crescendo sempre di più. Ragazzi e ragazze si avvicinano al servizio all’altare, sempre più motivati.

photo web source

Gesù, ogni giorno, chiama tanti ragazzi ad intraprendere il cammino dei ministranti. Ma qual è il loro ruolo durante i Riti della Settimana Santa?

Il ruolo del ministrante durante le Celebrazioni Liturgiche

Il ministrante è “quella persona, vestita di bianco che, ogni domenica troviamo accanto al sacerdote sull’altare”. Questa è la canonica definizione che si dà.  Il ministrante è colui che svolge un servizio per la sua comunità parrocchiale, un servizio di aiuto durante le Celebrazioni Liturgiche.

Ma, quest’anno, specie durante i Riti della Settimana Santa, non li vedremo sull’altare. Causa l’emergenza Coronavirus, anche le Celebrazioni della Settimana Santa cambieranno forma, a causa di una serie di Decreti Legge emanati.

La Chiesa, con precise disposizioni, ha stabilito che i Riti della Settimana Santa siano celebrati allo stesso modo di come si sono celebrate fino ad ora le Messe domenicali di Quaresima, permettendo solo al sacerdote celebrante e, al massimo, al diacono, di assistere all’altare.

Nonostante tutto, però, ci piace creare un focus informativo su una domanda: qual è il ruolo dei ministranti durante i Riti della Settimana Santa? Come svolgono il loro servizio?

Il focus: il ministrate durante il Triduo Pasquale

Andiamo con ordine: partiamo dal Giovedi Santo.

La Santa Messa in Coena Domini: il ministrante assume un ruolo primario. Iniziamo dal rito della Lavanda dei Piedi: l’assistenza al sacerdote per la lavanda stessa, l’assistenza a coloro che “saranno gli apostoli”, accanto a quella che è la celebrazione nel suo insieme: turibolo, navicella, candelieri, servizio alla mensa. Tutto questo è compito dei ministranti.

Ma, il Venerdì Santo, cambia l’atmosfera. L’attenzione ed il raccoglimento sono sulla Croce. Il ministrante si fa da parte, lascia l’altare vuoto. Accompagnerà il sacerdote solo nella Via Crucis nel portare materialmente la croce di Cristo.

La luce del Cristo Risorto portata dai ministranti

La luce che ritorna durante la Veglia Pasquale è portata dalle candele dei ministranti e dal cero pasquale lungo la navata centrale della chiesa. Loro portano la Luce del Cristo Risorto a tutto il popolo di Dio radunato in Chiesa in attesa della Resurrezione. Quale migliore momento, quasi un momento di privilegio: sono i ministranti ad annunciare con la loro luce, che Cristo è Risorto!

Il ministrante è colui che, subito dopo il sacerdote, è vicino a Gesù sull’altare. Una figura da prendere a modello, come segno di raccoglimento ed accoglienza.

photo web source: famigliacristiana.it

Pasqua 2020: una Pasqua senza ministranti

Quest’anno, però sarà una Pasqua diversa, una Pasqua all’insegna dell’allerta, della distanza fra di noi, una Pasqua che non vedrà i ministranti sull’altare. Questo non deve farci scoraggiare.

Chi come me, che svolge il servizio da ministrante, sa bene che Gesù è sempre accanto a noi, in ogni momento. E, anche se non potremmo da vicino presenziare a queste Celebrazioni, con il nostro cuore saremo vicini a Papa Francesco e ai nostri sacerdoti che, a porte chiuse, ma in diretta streaming, faranno memoria della Passione, Morte e Resurrezione di Gesù Cristo.

ROSALIA GIGLIANO

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Le 5 abitudini quotidiane che ti allontanano da Dio e come correggerle

Quante volte ti lamenti, rimandi o ti distrai? Scopri le 5 trappole del quotidiano che…

50 minuti fa
  • Santi

Oggi 5 novembre, San Guido Maria Conforti: il missionario che ideò nuovi modi di evangelizzare

San Guido Maria Conforti è il fondatore dei Saveriani, e fu un grande missionario ed…

3 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 5 novembre 2025: Lc 14,25-33

Meditiamo il Vangelo del 5 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

4 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 5 Novembre 2025: “Donami fede e pazienza”

Il Mercoledì è giorno di devozione a San Giuseppe, ecco la preghiera del mattino da…

5 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 4 Novembre 2025: “Dissetami alla Tua fonte”

“Dissetami alla tua fonte”. È la preghiera della sera da recitare questo Martedì per ringraziare…

14 ore fa
  • Preghiere

4 novembre: il mistero della Madonna di Pötsch che ha lacrimato due volte in luoghi diversi

Molti secoli fa dall'icona della Madonna di Pötsch scesero lacrime e il fenomeno si ripeterà…

19 ore fa