“Papa Francesco segue da vicino la difficile situazione in Sud Sudan e ha inviato una lettera alle autorità locali con un forte appello alla pace”. E’ quanto ci ha detto il cardinale Peter Turkson, che domenica scorsa era in visita a Giuba, capitale del Paese. Il presidente del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace racconta al microfono di Gabriella Ceraso le sofferenze della popolazione, specie dei profughi, nonostante il cessate il fuoco in vigore da martedì scorso, e l’attenzione del Papa per la vita della comunità cristiana:
R. – Sono stato a Giuba domenica mattina, giusto in tempo per celebrare la Messa con la comunità nella Cattedrale. È stato un grande momento di sollievo. Ho portato i saluti del Santo Padre, l’espressione della sua solidarietà con la comunità. Quindi, abbiamo fatto visita ad alcune delle persone che avevano lasciato le loro case, che erano fuggiti a causa della mancanza di sicurezza. Hanno trovato rifugio nelle scuole, nelle chiese. Il giorno successivo abbiamo fatto visita al presidente e gli abbiamo consegnato il messaggio del Santo Padre.
D. – Era un messaggio che invocava la pace…
R. – Sì, ho potuto incontrare il Santo Padre prima di partire e nel consegnarmi il messaggio ha espresso alcuni di questi sentimenti: si potrebbe riassumere così: ora basta, basta con questi conflitti!
D. – Che realtà ha trovato? Una realtà di povertà, di sofferenza?
R. – Certo, quando una persona è costretta a lasciare la propria casa senza portare con sé nulla, non c’è solo la povertà, ma questa è aggravata dall’aumento di malattie: ci sono casi di malaria, alcuni casi di colera. Ho subito contattato il nostro ufficio a Roma chiedendo medicinali e alcuni viveri.
D. – Ma c’è ancora la guerra? Ci sono ancora scontri?
R. – Adesso c’è un momento di pace, ma c’è sempre questa paura, perché questa non è la prima volta che accade una cosa del genere. E’ la terza: succede questo, c’è pace e poi le sparatorie tornano di nuovo e la gente scappa …
D. – Lei ha la sensazione che la vostra presenza abbia portato una speranza?
R. – Certo, già a partire dalla Cattedrale, non solo per i laici ma anche per i sacerdoti e tutti i religiosi che lavorano qui. Parecchi sono già andati via dal Paese, ma alcuni ancora restano.
D. – Quindi lei ci può confermare che questa situazione sta sempre nel cuore del Papa, che è sempre informato su quello che accade lì …
R. – Quando sono andato da lui, ha accettato di scrivere due lettere: una al presidente e l’altra al vicepresidente che ora è in fuga. La prontezza con la quale ha reagito a questa esigenza di mandare un messaggio di solidarietà, un appello anche di pace, è impressionante! Qualche tempo fa, parlando con lui, mi diceva: “Io vorrei andarci …”. Queste situazioni difficili sono sempre nel cuore del Santo Padre.
fonte: radiovaticana
Anticipatrice della devozione al Sacro Cuore di Gesù, Santa Gertrude di Helfta, detta la Grande,…
Meditiamo il Vangelo del 16 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…
“Allontanami dal male”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia alla Beata…
La Madonna dello Schiavo inviò un segno tangibile e concreto agli abitanti delle terre sarde,…
La storia straziante del neonato: un bimbo abbandonato nel modo peggiore, subito dopo la nascita…