Mercoled%C3%AC+delle+Ceneri%2C+inizia+la+Quaresima%3A+come+vivere+questo+giorno
lalucedimaria
/mercoledi-delle-ceneri-inizia-la-quaresima-come-vivere-questo-giorno-solenne/amp/
Notizie

Mercoledì delle Ceneri, inizia la Quaresima: come vivere questo giorno

Durante il tempo della Quaresima, la Chiesa ripercorre tutto ciò che anticipa la Passione, Morte e Resurrezione di Gesù. Che cosa significa l’imposizione delle Sacre Ceneri?

Il rito liturgico si caratterizza di questo particolare momento. Scopriamo insieme, anche, da dove si ricavano le ceneri utilizzate.

photo web source

Le ceneri: inizio della Quaresima

La Chiesa si appresta a vivere il momento più forte: quello della Quaresima. 40 giorni dove si medita ciò che ci accompagna verso il Triduo Pasquale, a partire proprio dal momento in cui Gesù si ritira nel deserto a pregare ed è tentato dal demonio.

Il mercoledì delle ceneri segna questo inizio. Si tratta del mercoledì che precede la prima domenica di quaresima. La Quaresima è il tempo liturgico in cui il cristiano si prepara, con un cammino di penitenza e conversione, a vivere in pienezza il mistero della morte e risurrezione di Cristo.

Molto spesso, però, ci domandiamo perché questo giorno assuma una denominazione così caratteristica. Cosa c’entrano le ceneri, o l’essere polvere, con Gesù e con il suo donare la vita per noi? Partiamo dall’inizio.

“Convertiti e credi al Vangelo”

La parola “ceneri” richiama, in modo specifico, il momento caratterizzante di questa Celebrazione, durante il quale il celebrante sparge un pizzico di cenere benedetta ricavata, secondo la consuetudine, bruciando i rami d’ulivo benedetti nella Domenica delle palme dell’anno precedente. La cenere è “sparsa” sul capo o sulla fronte dei fedeli per ricordare loro la provvisorietà della vita terrena e, soprattutto, per spronarci all’impegno alla preghiera ed alla penitenza nel periodo di Quaresima.

Mentre impone le ceneri a ciascun fedele, il sacerdote pronuncia una formula di ammonimento, scelta fra “Ricordati che sei polvere e in polvere ritornerai”, oppure “Convertiti e credi al Vangelo”. Un’attenzione particolare a questa seconda formula che è stata introdotta in seguito alla riforma liturgica del Concilio Vaticano II. Fa riferimento all’inizio della predicazione di Gesù e compare, la prima volta, nel messale Romano di Papa Paolo VI.

Con il mercoledì delle Ceneri diamo inizio ad un cammino di purificazione che ci prepariamo ad intraprendere, finalizzato non solo alla resurrezione di Cristo dalla croce, ma anche alla nostra dal peccato.

LEGGI ANCHE: Mercoledì delle Ceneri: perché la cenere sul capo dei fedeli?

Papa Francesco: “In questo giorno, digiuniamo e preghiamo per la pace”

In questo giorno tutti i fedeli sono tenuti a far penitenza e a osservare il digiuno e l’astinenza dalle carni. Ma quest’anno, questa particolare pratica di digiuno assume un aspetto ancora più forte. Papa Francesco, infatti, ha invitato tutti i fedeli a pregare, a digiunare in questo giorno, con una particolare intenzione: quella di chiedere a Dio Padre la pace per l’Ucraina.

Perché la nostra preghiera unanime salga a Dio e illumini le menti di coloro che hanno portato al conflitto. A soffrire sono soprattutto i civili e, come lo stesso Pontefice ha detto durante la preghiera dell’Angelus, “Ho il cuore straziato” nel vedere quelle scene di guerra, nel pieno dell’Europa.

LEGGI ANCHE: Mercoledì delle Ceneri, 60° anniversario: il Papa ritorna all’usanza pre Covid

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera del 9 Agosto 2025: “Lode e gloria eterna a Te”

“Lode e gloria eterna a Te”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa…

5 ore fa
  • Ogni giorno con Maria

9 agosto: la statua della Madonna di Nagasaki sopravvive all’olocausto atomico

 La seconda bomba atomica sganciata dagli Usa sul Giappone nell'agosto 1945 spazza via tutto. Sopravvivono…

12 ore fa
  • Novene

Novena per l’Assunzione della Beata Vergine Maria in Cielo, quarto giorno

Ci prepariamo attraverso nove giorni di preghiera, alla solennità di Maria Santissima Assunta al Cielo,…

14 ore fa
  • Santi

Oggi 9 agosto è Santa Teresa Benedetta della Croce: da filosofa ebrea convertita, a martire della fede

Santa Teresa Benedetta della Croce, nota anche con il suo nome, Edith Stein, fu una…

18 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 9 agosto 2025: Mt 25,1-13

Meditiamo il Vangelo del 9 agosto 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

19 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 9 Agosto 2025: “Assistimi o Signore”

Il Sabato è il giorno della devozione alla Beata Vergine Maria. Offriamo questo nuovo giorno…

20 ore fa