Medjugorje%3A+la+svolta+col+nuovo+Vescovo+della+diocesi+di+Mostar
lalucedimaria
/medjugorje-la-svolta-col-nuovo-vescovo-della-diocesi-di-mostar/amp/
Medjugorje

Medjugorje: la svolta col nuovo Vescovo della diocesi di Mostar

Il suo predecessore, Mons. Ratko Perić, noto nemico di Medjugorje, ha dovuto lasciare il suo incarico alla guida della diocesi di Mostar.

Il vescovo Peric va in pensione dopo avere superato i limiti di età che è di 75 anni.
Al suo posto, Papa Francesco ha nominato Mons. Petar Palic, giovane vescovo, di 48 anni, finora alla guida della diocesi di Hvar in Croazia.

Di lui sappiamo che è un amico di Medjugorje. Più volte si è recato nella parrocchia di San Giacomo e ha concelebrato la Santa Messa. Già questo fa ben sperare in un atteggiamento di apertura e attenzione verso la realtà di Medjugorje e alla moltitudine di pellegrini provenienti da tutto il mondo. E finora ignorati dal precedente vescovo, non curante delle loro necessità pastorali.

Medjugorje: la svolta

E’ la svolta tanto attesa da tutti coloro che amano quel luogo, per la ben nota opposizione agli eventi di Medjugorje, non solo da parte di Mons. Peric ma altresì del vescovo in carica all’inizio delle apparizioni, Mons. Pavao Zanic. E fa presagire che tale nomina concorrerà a una possibile evoluzione positiva per Medjugorje.

Il primo passo, potrebbe essere il riconoscimento della chiesa di Medjugorje, che attualmente ha ancora lo status di parrocchia, a santuario sotto la Santa Sede, affidato a un vescovo prelato. E quindi strutturata e definita dal punto di vista della pastorale. In Italia per esempio, hanno questo tipo di inquadramento, il santuario della Madonna di Pompei e di Loreto.

Di certo è che stiamo assistendo ad una graduale successione di avvenimenti a favore di Medjugorje. Prima nel 2017, con la nomina di Mons Henryk Hoser, in qualità di visitatore a carattere speciale per la Santa Sede. Poi due anni dopo, Papa Francesco, nel giorno delle festa della mamma, il 12 maggio 2019, ha dato l’autorizzazione ai pellegrinaggi ufficiali e alle celebrazioni solenni.

Quest’anno a febbraio, è stato conferito l’imprimatur a sette realtà comunitarie presenti a Medjugorje. Attendiamo con fiducia il prossimo passo.

Simona Amabene  

@Riproduzione riservata 

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

 

Simona Amabene

Scritto da
Simona Amabene

Recent Posts

  • Preghiere

19 novembre: Nostra Signora della Divina Provvidenza scongiura la rovina della diocesi

Un vescovo molto devoto a Nostra Signora della Divina Provvidenza si rivolse a Lei in…

4 ore fa
  • Santi

6 cose che ci insegna il nuovo giovane Santo Pier Giorgio Frassati, amante dell’avventura

Studente, alpinista, attivista e terziario domenicano. La vita breve ma intensa del Beato che dimostra…

6 ore fa
  • Discorsi del Papa

Udienza Generale 19 novembre 2025, Papa Leone XIV: appello per una conversione ecologica radicale

Riflettendo sul rapporto tra la Resurrezione e le sfide del mondo contemporaneo, papa Leone XIV…

6 ore fa
  • Novene

Novena alla Madonna della Medaglia Miracolosa per chiedere una grazia, secondo giorno

Nel secondo giorno della Novena, impariamo da Santa Caterina Labouré che la Medaglia è il…

7 ore fa
  • Santi

Oggi 19 novembre, Santa Matilde di Hackeborn: straordinaria promessa della Madonna a chi recita le Tre Ave Maria

Santa Matilde di Hackeborn è stata una mistica che ha precorso la devozione al Sacro…

10 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 19 novembre 2025: Lc 19,11-28

Meditiamo il Vangelo del 19 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

11 ore fa