Medjugorje%2C+ecco+com%26%238217%3B%C3%A8+nato+il+Festival+dei+Giovani
lalucedimaria
/medjugorje-come-nato-festival-giovani/amp/

Medjugorje, ecco com’è nato il Festival dei Giovani

In questi giorni a Medjugorje si sta celebrando il Mladifest, il Festival dei Giovani, ecco com’è nato il popolare evento del luogo di culto mariano.

Anche quest’anno il Festival dei Giovani ha fatto giungere a Medjugorje centinaia di migliaia di ragazzi da ogni parte del mondo.

L’importanza del Mladifest 2019

Lo scorso 1 agosto è cominciato il Mladifest, o Festival dei Giovani di Medjugorje, un evento che ogni anno raccoglie centinaia di migliaia di giovani da tutto il mondo e che con il passare del tempo è divenuto sempre più importante. Le celebrazioni dureranno sino al prossimo 6 agosto, ma già adesso si può asserire che l’edizione 2019 è stata la più importante della storia: quest’anno, infatti, il numero due del Vaticano, il Cardinale Angelo De Donatis, ha aperto il Festival celebrando la prima Messa.

Il successo di questo evento, un raduno religioso in cui è possibile esplorare la propria fede e conoscere a fondo la realtà che si vive a Medjugorje, è un fatto straordinario. In molti sono stati i giovani che negli anni passati si sono resi conto che partecipare a questo evento era un impegno serio, un modo per arricchire lo spirito e non sono stati pochi coloro i quali hanno modificato il rapporto con la propria fede e con Dio dopo questo evento.

Come nasce il Festival dei Giovani

Com’è nata questa esperienza che unisce migliaia di giovani ogni anno e che diventa ogni volta più grande e importante? Per giungere all’organizzazione del Festival bisogna tornare al 1988, quando un giovane fedele inglese ha avuto l’intuizione. Il ragazzo la comunicò a Padre Slavko Barbaric, il quale l’accolse subito e si mise in prima persona per organizzarla.

Inizialmente, con Padre Barbaric alla guida, il Festival dei Giovani coinvolgeva poche persone e si teneva tra un tendone verde nei pressi della collina delle apparizioni e la chiesa di San Giacomo. Sotto il tendone i frati francescani guidavano la catechesi e le ore di preghiera, mentre in chiesa si svolgevano le ore di adorazione.

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Luca Scapatello

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera del 3 Agosto 2025: “Allontana il male da noi”

“Allontana il male da noi”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima…

1 ora fa
  • Preghiere

3 agosto, Madonna Scala del Paradiso: è legata a una guarigione miracolosa

La Madonna è detta anche «Scala del Paradiso». Una sua immagine, dipinta da una mano…

7 ore fa
  • Discorsi del Papa

Papa Leone XIV ai giovani: “La vostra speranza è Gesù”

Alla Messa conclusiva del Giubileo dei Giovani, papa Leone XIV ha ricordato alla moltitudine di…

10 ore fa
  • Santi

Oggi 3 agosto è Santa Lidia: discepola di San Paolo e commerciante di tessuti pregiati

Santa Lidia, commerciante di tessuti pregiati, diventò discepola di San Paolo e cristiana. Evangelizzò tanti…

14 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 3 agosto 2025: Lc 12,13-21

Meditiamo il Vangelo del 3 agosto 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

15 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 3 Agosto 2025: “Aiutami nel discernimento”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

16 ore fa