Medjugorje%2C+ecco+com%26%238217%3B%C3%A8+nato+il+Festival+dei+Giovani
lalucedimaria
/medjugorje-come-nato-festival-giovani/amp/

Medjugorje, ecco com’è nato il Festival dei Giovani

In questi giorni a Medjugorje si sta celebrando il Mladifest, il Festival dei Giovani, ecco com’è nato il popolare evento del luogo di culto mariano.

Anche quest’anno il Festival dei Giovani ha fatto giungere a Medjugorje centinaia di migliaia di ragazzi da ogni parte del mondo.

L’importanza del Mladifest 2019

Lo scorso 1 agosto è cominciato il Mladifest, o Festival dei Giovani di Medjugorje, un evento che ogni anno raccoglie centinaia di migliaia di giovani da tutto il mondo e che con il passare del tempo è divenuto sempre più importante. Le celebrazioni dureranno sino al prossimo 6 agosto, ma già adesso si può asserire che l’edizione 2019 è stata la più importante della storia: quest’anno, infatti, il numero due del Vaticano, il Cardinale Angelo De Donatis, ha aperto il Festival celebrando la prima Messa.

Il successo di questo evento, un raduno religioso in cui è possibile esplorare la propria fede e conoscere a fondo la realtà che si vive a Medjugorje, è un fatto straordinario. In molti sono stati i giovani che negli anni passati si sono resi conto che partecipare a questo evento era un impegno serio, un modo per arricchire lo spirito e non sono stati pochi coloro i quali hanno modificato il rapporto con la propria fede e con Dio dopo questo evento.

Come nasce il Festival dei Giovani

Com’è nata questa esperienza che unisce migliaia di giovani ogni anno e che diventa ogni volta più grande e importante? Per giungere all’organizzazione del Festival bisogna tornare al 1988, quando un giovane fedele inglese ha avuto l’intuizione. Il ragazzo la comunicò a Padre Slavko Barbaric, il quale l’accolse subito e si mise in prima persona per organizzarla.

Inizialmente, con Padre Barbaric alla guida, il Festival dei Giovani coinvolgeva poche persone e si teneva tra un tendone verde nei pressi della collina delle apparizioni e la chiesa di San Giacomo. Sotto il tendone i frati francescani guidavano la catechesi e le ore di preghiera, mentre in chiesa si svolgevano le ore di adorazione.

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Luca Scapatello

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 17 Settembre 2025: “Donami un sereno riposo”

“Donami un sereno riposo”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

4 ore fa
  • Notizie

San Francesco torna a essere festa nazionale: cosa cambia dal 2026

Il 4 ottobre torna a essere un giorno da celebrare per tutti gli italiani, ecco…

8 ore fa
  • Preghiere

17 settembre, Madonna della Stella: luce misteriosa conduce al ritrovamento della statua

Il ritrovamento della statua della Madonna che verrà detta della stella è legato a una…

9 ore fa
  • Santi

Trova la gioia con Santa Ildegarda: la sua ricetta speciale

Per affrontare la vita con più gioia, c'è la ricetta speciale dei biscotti di Santa…

10 ore fa
  • Notizie

San Francesco e il mistero delle stimmate a La Verna: il racconto della sua esperienza mistica

Oggi, 17 settembre, si commemora un evento straordinario che segnò per sempre la vita del…

12 ore fa
  • Novene

Novena a Padre Pio da Pietrelcina: 17 settembre, preghiera del quarto giorno

Ci affidiamo alla potente intercessione di Padre Pio, molto venerato dai credenti ma amato anche…

13 ore fa