Medjugorje%2C+ecco+com%26%238217%3B%C3%A8+nato+il+Festival+dei+Giovani
lalucedimaria
/medjugorje-come-nato-festival-giovani/amp/

Medjugorje, ecco com’è nato il Festival dei Giovani

In questi giorni a Medjugorje si sta celebrando il Mladifest, il Festival dei Giovani, ecco com’è nato il popolare evento del luogo di culto mariano.

Anche quest’anno il Festival dei Giovani ha fatto giungere a Medjugorje centinaia di migliaia di ragazzi da ogni parte del mondo.

L’importanza del Mladifest 2019

Lo scorso 1 agosto è cominciato il Mladifest, o Festival dei Giovani di Medjugorje, un evento che ogni anno raccoglie centinaia di migliaia di giovani da tutto il mondo e che con il passare del tempo è divenuto sempre più importante. Le celebrazioni dureranno sino al prossimo 6 agosto, ma già adesso si può asserire che l’edizione 2019 è stata la più importante della storia: quest’anno, infatti, il numero due del Vaticano, il Cardinale Angelo De Donatis, ha aperto il Festival celebrando la prima Messa.

Il successo di questo evento, un raduno religioso in cui è possibile esplorare la propria fede e conoscere a fondo la realtà che si vive a Medjugorje, è un fatto straordinario. In molti sono stati i giovani che negli anni passati si sono resi conto che partecipare a questo evento era un impegno serio, un modo per arricchire lo spirito e non sono stati pochi coloro i quali hanno modificato il rapporto con la propria fede e con Dio dopo questo evento.

Come nasce il Festival dei Giovani

Com’è nata questa esperienza che unisce migliaia di giovani ogni anno e che diventa ogni volta più grande e importante? Per giungere all’organizzazione del Festival bisogna tornare al 1988, quando un giovane fedele inglese ha avuto l’intuizione. Il ragazzo la comunicò a Padre Slavko Barbaric, il quale l’accolse subito e si mise in prima persona per organizzarla.

Inizialmente, con Padre Barbaric alla guida, il Festival dei Giovani coinvolgeva poche persone e si teneva tra un tendone verde nei pressi della collina delle apparizioni e la chiesa di San Giacomo. Sotto il tendone i frati francescani guidavano la catechesi e le ore di preghiera, mentre in chiesa si svolgevano le ore di adorazione.

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Luca Scapatello

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Santi

Oggi 30 aprile è San Giuseppe Benedetto Cottolengo: aiutò gli ultimi con la forza della Provvidenza

Fondatore della Casa della Divina Provvidenza, san Giuseppe Benedetto Cottolengo è stato un sacerdote che…

2 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 30 aprile 2025: Gv 3,16-21
| Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 30 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

3 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 30 Aprile 2025: “Aiutami a stare con Te”

Il Mercoledì è giorno di devozione a San Giuseppe, ecco la preghiera del mattino da…

4 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 29 Aprile 2025: “Vieni Spirito Santo consolatore”

“Vieni Spirito Santo consolatore”. È la preghiera della sera da recitare questo Martedì per ringraziare…

13 ore fa
  • Miracoli e Testimonianze

Andrea Bocelli racconta l’incontro con Papa Francesco: quelle parole che non dimenticherà

La figura di Papa Francesco rimane nel cuore di Andrea Bocelli che lo ricorda in…

18 ore fa
  • Preghiere

29 aprile: la Madonna del Sangue e il gesto sacrilego provoca un fatto soprannaturale

Un gesto sacrilego, nato da una futile irritazione, produce un segno soprannaturale: è il fatto…

19 ore fa