Matteo+Farina%3A+chi+%C3%A8+il+giovane+Venerabile+del+nostro+millennio
lalucedimaria
/matteo-farina-giovane-venerabile/amp/

Matteo Farina: chi è il giovane Venerabile del nostro millennio

Papa Francesco ha da poco riconosciuto le virtù eroiche di cinque nuovi Venerabili della Chiesa. Tra questi, c’è Matteo Farina, un giovane del nostro tempo, un esempio per i suoi compagni.

Matteo Farina, Venerabile (photo websource)

Sono cinque i nuovi Venerabili della Chiesa, di cui, recentemente, Papa Francesco ha riconosciuto le virtù eroiche. La maggior parte di essi, come riporta Vatican News, sono vissuti tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del secolo scorso. Ma ce n’è uno, un giovane del nostro millennio, che con il suo esempio di vita, ispirata al Vangelo, è stato un vero e proprio modello di santità: parliamo di Matteo Farina, il più giovane tra i nuovi Venerabili, scomparso a 18 anni, nel 2009, dopo una lunga malattia.

Matteo Farina e l’amore di Dio

Matteo Farina, come leggiamo da Vatican News, si è sempre posto un grande obiettivo, quello di “contagiare” i suoi coetanei con l’amore di Dio. Non a caso il giovane Servo di Dio ha voluto sempre usare questa parola (contagio) in riferimento all’amore del Padre: per Matteo, infatti, l’amore di Dio è come un “virus”, in grado di entrare, silenziosamente, nel cuore delle persone. Contagiare di questo amore quante più persone possibili, soprattutto tra i suoi coetanei, è diventata la vera e propria missione del giovane Matteo.

La sofferenza

Una vita con il sorriso, ma non è mancata la sofferenza. Matteo ha combattuto per anni contro una lunga malattia: un tumore al cervello che lo ha costretto a lunghe convalescenze, operazioni e viaggi. Matteo ha però sempre affrontato tutte le difficoltà facendosi prendere per mano dal Signore: la luce, che ha sempre brillato nei suoi occhi, fin da piccolo, era diramata da quella familiarità che il giovane ha preso con il Vangelo, sempre presente nella sua vita. Per il giovane Venerabile, il Vangelo è non solo un libro da leggere tutti i giorni, ma un libro da “vivere” quotidianamente.

Il rapporto con i compagni

Tra i banchi di scuola si condivide tutto: gioie, difficoltà e, come spesso capita, qualche litigio. Ma i compagni di scuola di Matteo hanno avuto una gran fortuna ad averlo tra loro, perché ogni qual volta scoppiava un litigio, le migliori parole per far pace erano proprio le sue. Non a caso, come riporta Vatican News, il giovane Matteo era stato ribattezzato dai suoi compagni, il “moralizzatore”, una nomina affidatagli con grande stima, perché le sue parole, di cui mai mancava il riferimento a Dio, hanno sempre riportato la pace.

Il Venerabile Matteo Farina (photo websource)

L’integrazione

Un’altra missione, definita difficile, ma non impossibile, Matteo se l’era posta. Una missione che suona come un messaggio per molti ragazzi: sentirsi partecipi del gruppo, senza sentirsi costretti ad imitare gli errori e gli sbagli degli altri. L’integrazione nel gruppo, senza la rinuncia ai principi cristiani, è la missione che Matteo, oggi Venerabile Servo di Dio, ha lasciato a tutti i suoi coetanei.

Gli altri Venerabili

Insieme a Matteo Farina, Papa Francesco ha riconosciuto le virtù eroiche di altri quattro Venerabili della Chiesa:  Maria de la Concepción Barrecheguren y García, nata in Spagna nel 1905; Francisco Barrecheguren, vedovo e infine Sacerdote, nato nel 1881; Francesco Caruso, nato nel 1879; Carmine De Palma, nato nel 1876.

Fabio Amicosante

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera del mattino del 17 Novembre 2025: “Voglio esserti utile”

Il Lunedì è il giorno della devozione allo Spirito Santo. Invochiamo la sua potente presenza…

10 minuti fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 16 Novembre 2025: “Allontanami da me”

“Allontanami da me”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità di…

9 ore fa
  • Preghiere

16 novembre: la Madonna di Vilnius lascia uno straordinario segno in cielo

La Madonna di Vilnius è particolarmente cara al popolo lituano e ai devoti dei Paesi…

15 ore fa
  • Discorsi del Papa

Giubileo dei poveri, Papa Leone XIV: sviluppiamo la cultura dell’attenzione per vincere la solitudine

Papa Leone XIV alla Messa per il Giubileo dei poveri ha ricordato che Dio ci…

17 ore fa
  • Santi

Oggi 16 novembre, Santa Gertrude la Grande: mistica che sentì i battiti del Sacro Cuore di Gesù

Anticipatrice della devozione al Sacro Cuore di Gesù, Santa Gertrude di Helfta, detta la Grande,…

22 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 16 novembre 2025: Lc 21,5-19

Meditiamo il Vangelo del 16 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

23 ore fa