Matrimoni+senza+mascherina+e+Comunione+senza+guanti%3A+le+novit%C3%A0
lalucedimaria
/matrimoni-mascherina-coronavirus-comunione/amp/
Notizie

Matrimoni senza mascherina e Comunione senza guanti: le novità

Nonostante continuino a registrarsi focolai sparsi per l’Italia, si cerca di tornare alla normalità anche in Chiesa.

D’ora in poi, durante la celebrazione dei matrimoni, gli sposi non dovranno più usare le mascherine contro il Coronavirus. La nota della CEI.

Coronavirus: gli sposi senza mascherine

Tante sono le domande che la Conferenza Episcopale Italiana ha rivolto al Comitato Tecnico Scientifico circa l’utilizzo degli accorgimenti anti Covid (mascherine e guanti), in particolare durante le celebrazioni Eucaristiche.

“I neo coniugi non sono estranei” – dice la CEI

Novità particolare riguarda i matrimoni. Gli sposi potranno tornare a star sull’altare, anche al momento del SI, senza l’uso delle mascherine. Sarà solo il sacerdote e le altre persone presenti sull’altare a dover utilizzare il dispositivo e a rispettare la distanza di sicurezza di almeno 1 metro dagli stessi sposi: “I neo coniugi non posso, di certo, essere considerati degli estranei fra loro.

Possano evitare di indossare le mascherine, con l’accortezza che l’officiante mantenga l’uso del dispositivo di protezione delle vie respiratorie e rispetti il distanziamento fisico di almeno 1 metro” – scrive la nota della Conferenza Episcopale.

Coronavirus: “Il sacerdote distribuisca la Comunione senza guanti”

Altra novità riguarda la distribuzione della Comunione. Il sacerdote, che prima indossava guanti e mascherina, adesso dovrà soltanto indossare la mascherina ed igienizzare le proprie mani: “Non sarà più obbligatorio per i sacerdoti indossare i guanti monouso per la distribuzione della Comunione. Il Comitato Tecnico Scientifico raccomanda che il sacerdote proceda ad una scrupolosa detersione delle proprie mani con soluzioni idroalcoliche” – scrive ancora la CEI.

photo web source

Le norme per i fedeli

Inoltre, anche il fedele che si appresta a ricevere l’Eucarestia dovrà detergersi le mani prima di riceverla, e la riceverà non in bocca ma solo sulle sue di mani.

Piccole e semplici norme per farci vivere il momento della Santa Messa con tranquillità e in sicurezza.

ROSALIA GIGLIANO

fonte: ansa.it

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 3 Novembre 2025: “Ascolta la mia preghiera”

“Ascolta la mia preghiera”. Eleviamo la nostra preghiera della sera di oggi Lunedì chiedendo al…

23 minuti fa
  • Notizie

Il titolo di Corredentrice alla Madonna: ecco il cuore del dibattito in Vaticano

Da sempre molto dibattuto, il riconoscimento del titolo di Corredentrice alla Madonna è un tema…

5 ore fa
  • Preghiere

3 novembre: la Madonna del Paradiso muove gli occhi davanti a numerosi testimoni

Il miracoloso movimento oculare della Madonna del Paradiso di Mazara del Vallo si ripeté numerose…

7 ore fa
  • Santi

Oggi 3 novembre, San Martino de Porres: dotato di doni mistici, faceva miracoli incredibili per i poveri

San Martino de Porres era un medico e religioso dell'Ordine dei Predicatori. Si dedicò con…

13 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 3 novembre 2025: Lc 14,12-14

Meditiamo il Vangelo del 3 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

14 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 3 Novembre 2025: “Proteggimi, custodiscimi, salvami”

Il Lunedì è il giorno della devozione allo Spirito Santo. Invochiamo la sua potente presenza…

15 ore fa