Mater+Domini+Mesagne%3A+l%26%238217%3Babbondante+effusione+colpisce+tutta+la+folla
lalucedimaria
/mater-domini-mesagne-strano-liquido-era-speciale-olio/amp/
Notizie

Mater Domini Mesagne: l’abbondante effusione colpisce tutta la folla

La Mater Domini di Mesagne manifestò la sua presenza amorevole davanti a una povera contadina, prima, poi a molti fedeli, in modo sorprendente. 

La Mater Domini di Mesagne – photo web source

Correva l’anno 1598, e in quell’anno la Pasqua cadeva intorno alla fine del mese di marzo. Come ogni anno, la popolazione si trovava ad aspettare la Resurrezione del Cristo con la grande difficoltà legata alla scarsità del raccolto. In quelle terre si viveva infatti a stenti, in situazione spesso di grande povertà. Tuttavia, le fede popolare e sentita in maniera intima e profonda della gente che viveva in quelle terre salentine non veniva mai a meno.

La povera contadina vide apparire la Madonna

Una povera contadina di Mesagne, molto devota, usava fermarsi sempre in preghiera di fronte a una particolare immagine di Maria che si trovava nella cittadina oggi in provincia di Brindisi, in Puglia. In particolare, il martedì della Settimana Santa la donna, con cuore afflitto ma pieno d’amore per la Vergine Maria, che sempre l’aveva accompagnata nelle sue tribolazioni, si raccolse in preghiera di fronte all’edicola in cui era raffigurata l’immagine della Madonna Mater Domini.

Fu una preghiera talmente profonda che tutto il suo cuore e il suo corpo era rivolto a Maria, per chiederle la liberazione dalle miserie che affliggevano la sua vita e le persone che le erano vicine. Di colpo, la donna divenne partecipe di qualcosa a cui stentò persino lei a credere. Dal viso della Vergine stillava un liquido molto particolare, che a prima vista appariva come simile a un sudore umano. Ma che tuttavia, in un secondo momento, si rivelò essere un olio molto speciale, che aveva un profumo particolarmente soave, quasi indescrivibile.

Il liquido miracoloso diede vita a grandi guarigioni tra i fedeli

L’effusione di quel liquido era così abbondante che molta gente, che era accorsa, poteva inzupparci persino i propri fazzoletti. Una volta che si era diffusa la voce del miracolo, infatti, la popolazione cominciò a recarsi nel luogo del prodigio, dando così vita a veri e propri pellegrinaggi molto partecipati. A cui seguirono poi numerose guarigioni, specialmente per quanti poi fossero a contatto con quel liquido taumaturgico.

LEGGI ANCHE: Santuario del Carmine di Mesagne: dove si venera il quadro miracoloso

photo web source

LEGGI ANCHE: Madonna di Mesagne: blocca la catastrofe imminente

Con il tempo, quella che inizialmente era una piccola edicola incastonata in un luogo molto povero divenne una grande chiesa, meta di pellegrinaggio di molti devoti e luogo di grandi grazie e benedizioni costanti.

Giovanni Bernardi

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Preghiere

4 agosto: la miracolosa immagine della Madonna del Carmelo di Pellestrina

L'immagine miracolosa della Madonna del Carmelo di Pellestrina è legata all'intervento della Vergine per salvare…

5 ore fa
  • Notizie

Sant’Aspreno è l’inventore del famoso medicinale contro il mal di testa

La città di Napoli è, forse, fra le più “protette” al mondo, in quanto si…

7 ore fa
  • Novene

Conosci la “Novena d’emergenza” che pregava Madre Teresa di Calcutta per chiedere miracoli?

Scopriamo una novena potente, che è una vera e propria novità perché non è fatta…

9 ore fa
  • Santi

Oggi 4 agosto è San Giovanni Maria Vianney: il Curato d’Ars, patrono dei parroci

San Giovanni Maria Vianney è il sacerdote conosciuto come il Curato d'Ars, che per tanti…

12 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 4 agosto 2025: Mt 14,13-21

Meditiamo il Vangelo del 4 agosto 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

13 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 4 Agosto 2025: “Aiutami nella mia debolezza”

Il Lunedì è il giorno della devozione allo Spirito Santo. Invochiamo la sua potente presenza…

14 ore fa