Maria+Donna+dell%26%238217%3BAttesa+e+Madre+del+Silenzio
lalucedimaria
/maria-donna-dellattesa-madre-del-silenzio/amp/

Maria Donna dell’Attesa e Madre del Silenzio


“Sia invece il vostro parlare sì, sì; no, no; il di più viene dal maligno.”, dice Gesù in uno dei suoi insegnamenti. E come potremmo dargli torto?

Ci capita spessissimo di dire quella parola in più, che scatena un litigio; che ci fa apparire come non vorremmo; che ci fa tirar fuori quella battutaccia inopportuna, che vorremmo tanto non aver mai detto.

Invece, anche se verba volant, le parole arrivano lo stesso al nostro interlocutori, agli amici, ai familiari, al capo o ai nostri alunni e finiamo per far passare un messaggio non opportuno, solo per non aver dato tempo alle parole di essere soppesate dal cuore, prima di uscire dalla bocca.

Prendiamo allora in prestito le invocazioni di Don Tonino Bello a Maria, unico esempio di giusta misura in tutte le cose; Lei che, pur stringendo tra le braccia il miracolo del Dio fattosi uomo, sapeva restare in ascolto: “Maria, da parte sua, serbava tutte queste cose meditandole nel suo cuore.”

Fa’ che le nostre labbra rechino il profumo del silenzio.

Santa Maria, donna senza retorica, prega noi, inguaribilmente malati di magniloquenza.
Abili nell’usare la parola per nascondere i pensieri, più che per rivelarli, abbiamo perso il gusto della semplicità. Convinti che per affermarsi nella vita bisogna saper parlare, anche quando non sia nulla da dire, siamo diventati prolissi e incontinenti. Esperti nel tessere ragnatele di vocaboli sui crateri del non senso, precipitiamo spesso nelle trappole nere dell’assurdo, come mosche nel calamaio. Incapaci di andare al centro delle cose, ci siamo creati un’anima barocca, che adopera i vocaboli come fossero stucchi e aggiriamo i problemi con le volute delle nostre furbizie letterarie.

Santa Maria, donna senza retorica, prega per noi peccatori, sulle cui labbra la parola si sfarina in un turbine di suoni senza costrutto. Si sfalda in 1000 squame di accenti disperati. Si fa voce, ma senza farsi mai carne. Ci riempie la bocca, ma lascia vuoto il grembo. Ci dà l’illusione della comunione, ma non raggiunge neppure la dignità del soliloquio.

E anche dopo che ne abbiamo pronunciate tante perfino con eleganza e a getto continuo, ci lascia nella pena di una indicibile aridità: come mascheroni di certe fontane che non danno più acqua e sul cui volto era rimasta soltanto la contrazione del ghigno.

Santa Maria, donna senza retorica, la cui sovrumana grandezza è sospesa al rapidissimo fremito di un fiat, prega per noi peccatori, perennemente esposti, tra convalescenze e ricadute,
all’intossicazione di parole.

Proteggi le nostre labbra da gonfiori inutili. Fa che le nostre voci, ridotte all’essenziale, partano sempre dai recinti del mistero e rechino il profumo del silenzio. Rendici come te, sacramento della trasparenza. E aiutaci, finalmente, perché nella brevità di un sì detto a Dio, “ci sia dolce naufragare”: come in un mare sterminato. Amen.

Redazione

Scritto da
Redazione

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 2 Novembre 2025: “Dona sollievo ai malati”

“Dona sollievo ai malati”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

12 minuti fa
  • Preghiere

2 novembre, Madonna del Carmine: la sua missione speciale per liberare le Anime Sante del Purgatorio

Oggi, nella giornata della Commemorazione dei defunti, è particolarmente indicata la preghiera alla Madonna del…

6 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus, Papa Leone XIV: la memoria dei defunti illuminata dall’annuncio pasquale

Nel giorno dedicato alla Commemorazione dei defunti papa Leone XIV all'Angelus ricorda come la memoria…

8 ore fa
  • Miracoli e Testimonianze

Muore per 20 minuti, ragazzo torna in vita e sconvolge tutti: «Ho visto Gesù»

Ritorna in vita dopo 20 minuti di morte clinica, la testimonianza del ragazzo che ha…

12 ore fa
  • Santi

Oggi 2 novembre, Commemorazione dei defunti: il gesto più potente per aiutare chi ha lasciato questa vita

Nella Commemorazione dei defunti si ricordano tutti coloro che hanno già concluso questo passaggio di…

13 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 2 novembre 2025: Gv 6,37-40

Meditiamo il Vangelo del 2 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

14 ore fa