Il+malocchio+c%E2%80%99%C3%A8+ed+esiste%3A+affrontiamolo+cos%C3%AC
lalucedimaria
/malocchio-esorcisti-presenza-difesa/amp/
Notizie

Il malocchio c’è ed esiste: affrontiamolo così

Superstizione e malocchio: quanto c’è di vero?

Il malocchio può sembrare una cosa da poco conto, ma invece occorre fare attenzione.

photo web source

Ce lo spiegano gli esorcisti.

Cos’è il malocchio?

Spesso ci domandiamo: ma esiste il malocchio? E, soprattutto, che cosa è? E’ un maleficio fatto da una persona, attraverso il mezzo dello sguardo. Non è che, se qualcuno ci guarda storto, ci sta facendo un maleficio. Occorre, qui, fare attenzione.  “Il malocchio è un vero maleficio e suppone l’intenzione di nuocere a una determinata persona con l’intervento del demonio e, per portare a compimento il tutto, viene usato un mezzo nefasto: lo sguardo” – spiegano gli esorcisti.

Ma, da chi può esser scoperto questo maleficio? Non pensiamo che maghi e cartomanti possano scoprire se c’è o non c’è il malocchio verso una persona: la goccia d’olio nel piatto, l’incenso o cose del genere non potranno mai sciogliere un eventuale attacco. C’è, addirittura, chi usa l’ostia consacrata, sottraendola alle pratiche sacre in chiesa per farne un uso scorretto a danno di Dio e a volontà del demonio.

La conoscenza da parte di un esorcista

Per questo, è necessario chiedere a chi, di queste cose, ha scritto e ne comprende la gravità: gli esorcisti.  Uno di questi è l’esorcista palermitano Matteo La Gura che ha incominciato a capire la vera presenza di questo tipo di nìmaleficio e, in particolare, la sua gravità e potenza.

Secondo La Gura, “chi subisce il malocchio è definito soggetto spugna. Si tratta di persone che hanno una particolare sensibilità e subiscono di frequente influenze malefiche. Il malocchio è molto più leggero di un vero e proprio maleficio. Il malocchio è un influsso negativo che viene comunicato con lo sguardo attraverso vari incontri. Esso, anche se leggero, ha un aspetto pericoloso”.

Come difendersi

E’vero: le persone comunicano abitualmente con lo sguardo. Ma quello che è peggiore è il processo di suggestione. Chi subisce il malocchio, quotidianamente è soggetto a lamentarsi sempre di tutto e tutti, non riesce più a vivere in modo sereno e cristiano, inizia a perdere la sua fede. Come eliminarlo? Attraverso la preghiera, attraverso il portare al collo una medaglietta miracolosa…di certo non il classico cornicello” – ha concluso La Gura.

ROSALIA GIGLIANO

Fonte: benedettoxviblog

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera del 3 Agosto 2025: “Allontana il male da noi”

“Allontana il male da noi”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima…

5 ore fa
  • Preghiere

3 agosto, Madonna Scala del Paradiso: è legata a una guarigione miracolosa

La Madonna è detta anche «Scala del Paradiso». Una sua immagine, dipinta da una mano…

11 ore fa
  • Discorsi del Papa

Papa Leone XIV ai giovani: “La vostra speranza è Gesù”

Alla Messa conclusiva del Giubileo dei Giovani, papa Leone XIV ha ricordato alla moltitudine di…

13 ore fa
  • Santi

Oggi 3 agosto è Santa Lidia: discepola di San Paolo e commerciante di tessuti pregiati

Santa Lidia, commerciante di tessuti pregiati, diventò discepola di San Paolo e cristiana. Evangelizzò tanti…

18 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 3 agosto 2025: Lc 12,13-21

Meditiamo il Vangelo del 3 agosto 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

19 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 3 Agosto 2025: “Aiutami nel discernimento”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

20 ore fa