Madonna+del+Transito+di+Canoscio%3A+il+ritratto+miracoloso+di+Maria+dormiente
lalucedimaria
/madonna-transito-canoscio-ritratto-miracoloso-maria-dormiente/amp/
Ogni giorno con Maria

Madonna del Transito di Canoscio: il ritratto miracoloso di Maria dormiente

Nel 1348 a Canoscio, vicino a Perugia, la Peste Nera sconvolgeva la popolazione. Vanni di Iacopo fece un voto a Maria, che esaudì la sua invocazione, salvandolo.

L’immagine miracolosa della Madonna del Transito di Canoscio – foto web source

L’uomo abitava con la famiglia in una casa della collina di Canoscio, dal latino “Canusium”, che significa “Luogo bianco”.

Quando l’uomo passò a miglior vita decise di lasciare in testamento ai suoi eredi, come promessa votiva al tempo della dura pestilenza, una somma 40 soldi da impiegare per la realizzazione del dipinto di una “Maestà” alla Vergine Maria.

Madonna del Transito di Canoscio: Maria viene ritratta dormiente

Questo venne eseguito da un pittore rimasto sconosciuto, probabilmente di scuola senese, come affresco su muro.

Madonna del Transito di Canoscio – foto web source

Nella sua opera la Madonna viene ritratta mentre dorme, nel momento del suo Transito. Ovvero nel momento del da questa vita terrena alla gloria del cielo. Per questa ragione venne rinominata Madonna del Transito. Ai lati sono rappresentati i dodici Apostoli e, sopra, l’Assunzione e Incoronazione della Madonna in mezzo agli angeli.

Il meraviglioso dipinto che attirò i fedeli e permise grandi Grazie

In questa opera eccellente il pittore seppe cioè esprimere il meglio di sé stesso e della sua parte, al punto di riuscire ad attirare l’attenzione e la preghiera di tante anime bisognose di fede e della presenza della Vergine. Oggi di quella pittura antica resta solamente l’immagine della Madonna dormiente.

Madonna del Transito di Canoscio – foto web source

Madonna di Canoscio: Maria dormiente giunge alla visione di Dio

In questa Maria giunge alla visione di Dio con un volto luminoso, delicato e bellissimo, nel suo celestiale candore. L’immagine tuttora viene venerata dal popolo col nome di “Madonna del Transito di Canoscio”.

Il volto con cui Maria venne ritratta era così bello e delicato che per rendere onore a tale bellezza venne costruito attorno una chiesa.

Una veduta interna del Santuario della Madonna del Transito di Canoscio, in provincia di Perugia – foto web source

La costruzione della Cappellina e le numerose Grazie

Nel 1406 fu così costruita la prima cappellina in cui venne accolta l’immagine di Maria, e la gente dei dintorni fin da subito si recava in quel luogo per chiedere grazie, in particolare contro l’epilessia o mal caduco, come poi si è continuato a fare anche durante i secoli seguenti.

Una raffigurazione di Maria all’esterno del Santuario della Madonna del Transito di Canoscio – foto web source

Grazie che puntualmente si verificarono, e fu per questo che poco dopo tempo divenne un santuario. Furono istituite anche due feste ad onore della Madonna di Canoscio. La prima il 15 agosto, Assunzione di Maria; l’altra la Domenica in Albis, ottava di Pasqua.

Giovanni Bernardi

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 2 Maggio 2025: “Donami un Tuo segno”

“Donami un tuo segno”. Questa è la preghiera della sera da recitare questo venerdì per…

1 ora fa
  • Miracoli e Testimonianze

È morta Belén Domínguez, l’influencer di Dio: ha affrontato la malattia con fede incrollabile

L'influencer spagnola Belén Domínguez è morta a causa di una dolorosa malattia. Anche nel dolore…

2 ore fa
  • Preghiere

San Benedetto ci indica come difenderci dalle persone malvagie. Video

San Benedetto da Norcia ci insegna la migliore difesa dalle persone che hanno cattive intenzioni…

6 ore fa
  • Preghiere

2 maggio, Madonna delle Lacrime: il segno del miracolo resta impresso su un grembiule

Il dipinto della Madonna delle lacrime colpisce alcune giovani pastorelle, testimoni privilegiate di un fatto…

7 ore fa
  • Santi

Oggi 2 maggio è Sant’Atanasio: ha lottato alacremente per difendere la fede

Costretto diverse volte all'esilio, sant'Atanasio è stato un grande difensore della fede dalle eresie del…

14 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 2 maggio 2025: Gv 6,1-15
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 2 maggio  2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

15 ore fa