Madonna+della+Piet%C3%A0+di+Civitavecchia%3A+quegli+occhi+scalfirono+il+cuore+dei+dubbiosi
lalucedimaria
/madonna-pieta-civitavecchia-occhi-scalfirono-cuore-dubbiosi/amp/
Notizie

Madonna della Pietà di Civitavecchia: quegli occhi scalfirono il cuore dei dubbiosi

Il miracolo della Madonna della Pietà di Civitavecchia si inserisce all’interno di un ampio numero di prodigi avvenuti in un momento preciso della storia cristiana. 

Madonna della Pietà di Civitavecchia – photo web source

Nel 1796 ci fu una strepitosa ondata di miracoli che, alla vigilia e durante l’invasione napoleonica, accaddero negli Stati pontifici. Siamo infatti alla vigilia dell’invasione napoleonica negli stati del Papa.

Per un periodo di oltre un centinaia di immagini sacre, soprattutto mariane, si manifestarono il prodigio del movimento degli occhi. Si parla di almeno seicentomila testimoni di questi incredibili prodigi.

Il miracolo che accadde anche a Civitavecchia

Questo accadde anche nell’aprile 1854, dal giorno 20 e per tre mesi di fila, a un dipinto della Madonna della Pietà a Civitavecchia, che mosse gli occhi sui fedeli. 

Nel momento del miracolo, il quadro si trovava nella chiesa parrocchiale del Ghetto, tenuta dai francescani conventuali, ed era stato eseguito dalla pittrice Margherita Vannucci Piry e in seguito donato alla famiglia dei Catena nel 1720.

Il prodigio si manifestò anche nel momento dell’inchiesta

Da questi, era passato alla famiglia dei Palomba e da ultimo era finito nelle mani dei frati. Per primi, ad accorgersi dello straordinario prodigio furono alcuni bambini che si stavano confessando in vista della prima comunione.

Ma per i prodigi successivi ci furono invece innumerevoli testimoni. Tra questi, anche il vescovo Gaetano Brinciotti. Quando venne indetta una inchiesta ufficiale sui miracoli, accadde anche di fronte a loro. Un fatto che lasciò a bocca aperta i commissari e che fu dirompente. Sembrava quasi che Maria affermò con forza, una volta per tutte, di smettere di contrapporsi alla grazia del Signore e alle manifestazioni divine avvenute nella storia per il bene dei suoi figli.

LEGGI ANCHE: Madonna dei Miracoli di Lucca: il sacrilegio spezzò il braccio dell’uomo

Ma al contrario di convertirsi e di aprire finalmente il cuore alla volontà di Dio. Da quel momento in poi, infatti, le grazie che ne derivarono furono numerose, in modo particolare le guarigioni grazie a quella Madonna addolorata, e molte furono ampiamento documentate.

I numerosi santi e beati che pregarono di fronte all’immagine

Numerosi santi e beati si recarono a pregare di fronte alla venerata immagine. Tra questi ci fu il fondatore dei Passionisti Paolo della Croce, Vincenzo Maria Strambi, Maria de Mattias e il martire Dionisio Vicente Ramos.

Oggi il quadro è ancora conservato a Civitavecchia, nella chiesa intitolata alla Santissima. Concezione. Non a caso, il dogma dell’Immacolata fu proclamato proprio nel 1854.

Giovanni Bernardi

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Santi

Oggi 7 agosto è San Gaetano Thiene: la sua grande carità per i malati più gravi

Sacerdote, San Gaetano Thiene fondò l'Ordine dei Tetini e si dedicò a molte opere di…

29 minuti fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 7 Agosto 2025: “Accompagnami per la via”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

2 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera del 6 Agosto 2025: “Guidaci alla Tua gloria”

“Guidaci alla tua gloria”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

11 ore fa
  • Notizie

Giubileo dei Giovani, polemiche social sui rifiuti: «Sciacallaggio mediatico»

Diffuse immagini di rifiuti lasciati in zona Tor Vergata, dove si è tenuto il Giubileo…

15 ore fa
  • Preghiere

6 agosto: la Madonna di Lezzeno e il miracolo delle lacrime di sangue

Un furioso temporale e una fiduciosa preghiera alla Vergine. Ed ecco che la Madonna di…

18 ore fa
  • Novene

Novena per l’Assunzione della Beata Vergine Maria in Cielo, primo giorno

Ci prepariamo attraverso nove giorni di preghiera, alla solennità di Maria Santissima Assunta al Cielo,…

20 ore fa