Madonna+di+Voltri%3A+liber%C3%B2+il+popolo+genovese+da+una+grave+minaccia
lalucedimaria
/madonna-di-voltri-libero-genova-in-modo-prodigioso/amp/
Notizie

Madonna di Voltri: liberò il popolo genovese da una grave minaccia

L’intervento della vergine fu decisivo per liberare Genova da un grave pericolo frutto della violenza, con un intervento miracoloso madonna voltrimadonna voltri

photo web sourceCorreva l’anno 1743, e in quel periodo infuriava la Guerra di Secessione austriaca. Di fronte al male che imperversava, come accaduto spesso nella storia a causa delle guerre, che sono sempre frutto dell’egoismo cieco dell’umanità, e quindi purtroppo del peccato che uomini e donne scelgono di perseguire, la popolazione era allo stremo. Spaventata e affranta, spesso non si sapeva come fare fronte al dolore e alla sofferenza, che sono sempre conseguenza fissa dei conflitti armati.

La città fu liberata dall’invasione e ringraziò Maria

La popolazione cominciò quindi ad invocare a gran voce la Madonna. Un giorno accadde che Maria mostrò materialmente di avere ascoltato le preghiere dei suoi figli. Apparve infatti sul colle che sovrastava la città di Voltri. In questo modo, Maria scacciò del tutto le truppe che minacciavano Genova e la Liguria, che alla vista di questo fatto prodigioso se la diedero a gambe.

La città fu così liberata dall’ostile invasione, e per ringraziare Maria di quanto era accaduto in maniera miracolosa sotto i loro occhi, decisero di dedicarle un santuario. In poco tempo venne quindi edificato il Santuario della Madonna delle Grazie, posto al di sopra di una chiesa già esistente.

LEGGI ANCHE: Preghiera per prepararci a vivere al meglio la Quaresima

photo web source

LEGGI ANCHE: Santuario Madonna di Voltri: l’antica chiesa che ospita la recente devozione

Il quadro della Vergine all’interno della chiesa

La stessa chiesa, a suo tempo, era stata costruita al di sopra di un tempio pagano. Furono i santi Nazario e Celso ad erigerla in una prima occasione. Nel tredicesimo secolo, tuttavia, la chiesa era già stata ricostruita. Mentre invece a partire dal 1502 la chiesa ospitò un importante quadro, opera del pittore Corrado di Oddone. Il quadro raffigura la Vergine con il Bambino intento a porgerle un fiore.

Da questo momento, e grazie a questa splendida opera d’arte, nacque nella popolazione genovese la devozione alla Madonna di Voltri. Un culto che ben presto venne riempito da numerose grazie e da benedizioni che i tanti fedeli ricevettero in seguito alle preghiere e alle visite al Santuario ligure.

Giovanni Bernardi

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 21 maggio 2025: Gv 15, 1-8

Meditiamo il Vangelo del 21 maggio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

22 minuti fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 21 Maggio 2025: “Donami la Tua saggezza”

Il Mercoledì è giorno di devozione a San Giuseppe, ecco la preghiera del mattino da…

1 ora fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 20 Maggio 2025: “Non scacciarmi Signore”

“Non scacciarmi Signore”. È la preghiera della sera da recitare questo Martedì per ringraziare il…

10 ore fa
  • Preghiere

20 maggio: Madonna delle Grazie di Stia, lascia uno straordinario segno di luce

La Madonne delle Grazie appare a Stia, anche questa volta a una semplice contadina, alla…

15 ore fa
  • Miracoli e Testimonianze

Gian, dalla malattia alla fede: una storia emozionante che lascia il segno

La sua vita di ragazzo è spezzata dalla terribile malattia ma l’incontro con il Signore…

19 ore fa
  • Novene

Novena a Santa Rita avvocata dei casi impossibili, ottavo giorno

Preghiamo questa grande Santa, amata in tutto il mondo, per aver concesso grazie in situazioni…

21 ore fa