Madonna+di+San+Costanzo%3A+la+colomba+guida+il+santo+verso+il+segno
lalucedimaria
/madonna-di-san-costanzo-colomba-guida-santo-verso-segno/amp/
Notizie

Madonna di San Costanzo: la colomba guida il santo verso il segno

L’amore verso Maria portò il santo all’impresa che diventerà un saldo riferimento per la popolazione locale, frutto di un chiaro segno della volontà divina. 

photo web source

La chiesa divenne così prova della conversione del santo, nonché del suo grande amore verso la Madonna. Infatti in quel luogo molto isolato nessun altro avrebbe mai pensato alla costruzione di un santuario.

La decisione di San Costanzo maturata dopo il ritiro

La figura di San Costanzo è molto sfumata, si sa che nacque intorno all’anno mille da famiglia nobile, tanto da essere persino imparentato con la nota contessa Matilde di Canossa. Da giovane, il futuro santo seguì la carriera militare. Ma in una delle tante lotte rimase duramente ferito, e costretto all’inazione.

In quel periodo si sentì come avvolto da una bolgia infernale di lotte fratricide, peccato, bestemmie, e così maturò la sua decisione di abbandonare tutto e ritirarsi nella più totale solitudine. Si dedicò da lì in poi alla preghiera e alla contemplazione. Vendette tutti i suoi averi e li donò ai poveri, dedicandosi totalmente a Dio.

Una colomba bianca lo guidò fino alla cima della montagna

Mentre stava cercando il luogo in cui ritirarsi, venne guidato da una colomba bianca che lo condusse nella montagna di Conche, dove visse per oltre quarant’anni con grandi penitenze, in totale castità e generosa carità verso i bisognosi e tutti, che in quell’epoca storica caratterizzata da grandi guerre erano molto numerosi.

Decise così di erigere il santuario in onore di Maria vicino al convento di suore, e mentre stava preparando la costruzione vide comparire la colomba bianca che prese nel becco un truciolo di legno per trasportarlo in volo verso il monte. Il santo lo seguì fino alla località Conche e vide che la colomba aveva disposto le schegge ed i trucioli di legno in modo da tracciare come il perimetro di un edificio.

LEGGI ANCHE: Madonna di Gibilmanna: il prodigio del Crocifisso che parla

Alzando gli occhi vide una Signora che gli indicava il luogo

San Costanzo alzò gli occhi e vide una Signora con il Bambino in braccio, sollevata in alto sopra uno spazio tracciato da una colomba. Questa Signora, con sguardo materno, gli indica il luogo, esprimendo così un segno palesemente chiaro su quale fosse la volontà divina. Subito i fedeli accorsero numerosi in quel luogo per chiedere a gran voce la protezione e le grazie della Madonna della Misericordia.

La vita delle suore dedicata totalmente a Dio fu esempio per molti dei fedeli che si recarono fino a in cima alla montagna per venerare il Signore. Un documento del Cardinale penitenziere Ludovico Borgia, risalente al 1510, attestò i frequenti miracoli in parallelo alle maestose folle di fedeli. Grazie che sono d’altronde attestate dai numerosissimi ex-voto esposti nel Santuario.

Giovanni Bernardi

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Novene

Novena per l’Assunzione della Beata Vergine Maria in Cielo, secondo giorno

Ci prepariamo attraverso nove giorni di preghiera, alla solennità di Maria Santissima Assunta al Cielo,…

57 minuti fa
  • Notizie

La fede incrollabile di una suora paralizzata commuove il web

La commovente storia di una suora paralizzata, la cui fede incrollabile ha fatto il giro…

4 ore fa
  • Santi

Oggi 7 agosto è San Gaetano Thiene: la sua grande carità per i malati più gravi

Sacerdote, San Gaetano Thiene fondò l'Ordine dei Tetini e si dedicò a molte opere di…

6 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 7 Agosto 2025: “Accompagnami per la via”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

8 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera del 6 Agosto 2025: “Guidaci alla Tua gloria”

“Guidaci alla tua gloria”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

17 ore fa
  • Notizie

Giubileo dei Giovani, polemiche social sui rifiuti: «Sciacallaggio mediatico»

Diffuse immagini di rifiuti lasciati in zona Tor Vergata, dove si è tenuto il Giubileo…

20 ore fa