Madonna+della+Consolazione%3A+dalla+morte+del+capitano+scatur%C3%AC+un+tesoro
lalucedimaria
/madonna-della-consolazione-morte-di-uomo-ritrovamento-miracoloso/amp/
Notizie

Madonna della Consolazione: dalla morte del capitano scaturì un tesoro

Madonna della Consolazione: nel 1591 a Massa Lombarda, i banditi uccisero un capitano delle truppe regolari dell’esercito. Da quella morte ne sorse un “tesoro”.

L’antica ceramica miracolosa della Madonna della Consolazione – photo web source

Fuori “Porta del Brabante”, verso Lugo in provincia di Ravenna, si trovava infatti, precisamente all’incrocio con la carraia del bosco, una chiesetta. Attaccata alla chiesa c’era un piccolo convento appartenente ai Carmelitani, meglio noto come la Celletta, tanto che anche la strada stessa con il tempo prese lo stesso nome.

I boschi di San Paolo e di Bagnarolo in cui avvenivano retate di briganti

Più che una strada, infatti, era una carreggiata che conduceva al grande bosco detto di San Paolo e di Bagnarolo. A lati della strada, inoltre, si trovavano due fossati che portavano l’acqua nel canale Bagnarolo.

In questi boschi, durante il sedicesimo secolo, spesso avvenivano retati, delitti, crimini di varia natura. Tutti avevano però all’origine la presenza dei banditi, che infestavano la zona, come ricordano chiaramente molti dei libri parrocchiali di quell’epoca.

L’immagine della Madonna della Consolazione di Massa Lombarda

Il ricordo dell’uomo barbaramente assassinato fu di conseguenza posto, dai parenti di origine faentina, su di un albero. Si trattava di una immagine in ceramica raffigurante la Madonna della Consolazione. In quegli anni, infatti, era questa l’usanza. Tutte le persone che passavano avevano l’abitudine di pregare per il defunto.

Anche la composizione e i colori della sacra Immagine della Madonna della Consolazione suggeriscono che si potesse trattare di una ceramica di fattura faentina. L’immagine però, dopo un po’ di tempo, finì per cadere in un fossato sottostante, ai piedi dell’albero. Così rimase sepolta sotto il terriccio per molti anni.

photo web source

La profezia di San Leonardo da Porto Maurizio sui “tesori” di Massa

Nel 1747 però il missionario San Leonardo da Porto Maurizio, canonizzato da Pio IX nel 1867, durante le sue Missioni che si tennero a Massa Lombarda dal 27 gennaio al 15 febbraio di quell’anno, profetizzò il ritrovamento di uno speciale e particolare “tesoro”.

Parlando in piazza, di fronte alla folla, il futuro santo insisteva continuamente sul fatto che presto sarebbe stato scoperto a Massa un “tesoro”. Con la mano indicava proprio il bosco di Bagnarolo.

Madonna della Consolazione: un uomo si imbatte sull’antica immagine

Bisogna però aspettare l’11 dicembre 1793 affinché un uomo, Giacomo Pasotti, abitante nel podere Sbarra di proprietà della Confraternita di Santa Maria Assunta, si imbatté nell’immagine mentre stava scavando.

La vanga che toccò l’immagine, per sistemare i fossi della possessione, si spezzò all’istante, facendo rimanere l’uomo di stucco. Venne portata da un fabbro, Antonio Burnazzi, che subito si occupò di ripararla.

Madonna della Consolazione: i miracoli e la nascita del santuario

Una volta tornata alla sua forma originale, l’effige della Madonna venne riportata sull’albero, diventando un breve tempo oggetto di intensa venerazione popolare. Molti fedeli accorsero infatti in continuazione arrivando anche da luoghi lontani.

photo web source

Ogni sera, un sacerdote si recava sul luogo per la recita delle Litanie. A quel punto, cominciarono a manifestarsi uno dietro l’altro numerosi miracoli. Da cui ne derivò, in seguito, la costruzione del Santuario.

Giovanni Bernardi

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Novene

Novena all’Angelo Custode per ogni nostra necessità, quinto giorno

L'Angelo Custode ci è sempre vicino e intercede per noi. È il nostro amico fidato…

2 ore fa
  • Santi

Oggi 27 settembre è San Vincenzo de’ Paoli: fulgido esempio di carità operante nella Chiesa

Sacerdote e fondatore di congregazioni religiose, San Vincenzo de' Paoli fu modello di carità operante…

4 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 27 settembre 2025: 9,43b-45

Meditiamo il Vangelo del 27 settembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

5 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 27 Settembre 2025: “Insegnami ad amare”

Il Sabato è il giorno della devozione alla Beata Vergine Maria. Offriamo questo nuovo giorno…

6 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 26 Settembre 2025: “Proteggimi Signore”

“Proteggimi Signore”. Questa è la preghiera della sera da recitare questo venerdì per meditare sulla…

15 ore fa
  • Novene

Novena delle Rose a Santa Teresa di Lisieux, preghiera del quinto giorno

È tra le più amate e pregate dai fedeli, e innumerevoli sono le testimonianze di…

20 ore fa