Madonna+del+Soccorso%3A+a+Lei+%C3%A8+affidata+la+particolare+protezione+del+Papa
lalucedimaria
/madonna-del-soccorso-protezione-preghiera-pontificato-papa-francesco/amp/
Ogni giorno con Maria

Madonna del Soccorso: a Lei è affidata la particolare protezione del Papa

La Madonna del Soccorso è una devozione mariana che risale all’ottavo secolo, venerata da oltre dieci secoli nella primitiva Basilica Vaticana.

Madonna del Soccorso di San Pietro – photo web source

Inizialmente l’immagine era collocata nella cappella dell’antica tomba del Papa Leone I detto Magno, all’interno della Basilica costantiniana. Fu Papa Sergio a traslarvi il corpo nell’anno 688.

La costruzione della Cappella Gregoriana e la Madonna del Soccorso

In seguito, nel 1572, Papa Gregorio XIII costruì la Cappella Gregoriana, secondo quella che era l’idea di Michelangelo. Cupole, volta, mosaici, stucchi dorati e marmi preziosi impreziosirono così la cappella all’interno della Basilica simbolo della cristianità.

Si trattò della prima cappella aperta al culto nella nuova Basilica Vaticana, che venne inaugurata il 12 febbraio 1578. In quella Cappella venne così collocata l’immagine della venerata “Madonna del Soccorso”. 

Madonna del Soccorso di San Pietro – photo web source

Le ossa di San Gregorio Nazianzieno nella Cappella Gregoriana

Nella stessa Cappella Gregoriana, Papa Gregorio XIII, in fondo alla muratura dell’altare, l’11 giugno del 1580 fece trasportare le preziose ossa di San Gregorio di Nazianzo, prima custodite dalle monache di Santa Maria in Campo Marzio. Si trattava del primo Santo a essere ufficialmente deposto e venerato nella nuova Basilica Vaticana. Proprio a fianco dell’Apostolo Pietro.

Il dipinto pian piano però rischiava di andare deteriorandosi. Gli strati più superficiali dell’opera, infatti, giorno dopo giorno si ricoprivano di polvere e fumo. Ciò richiese numerosi interventi di restauro, ad esempio per rinforzarne i lineamenti.

Cappella Gregoriana nella Basilica di San Pietro, nella Città del Vaticano – photo web source

Il Pontificato di Francesco dedicato alla Madonna del Soccorso

Qualcuno che sostiene che i numerosi interventi ne possano avere alterato nel tempo, almeno in parte, l’aspetto dell’opera. Così la Madonna del Soccorso ricevette l’ultimo restauro, nell’anno 2013, dedicati dall’Ordine dei Cavalieri di Colombo a Papa Francesco. 

L’immagine ora presenta, sul bordo dorato della tunica, una spilla ovale decorata, che in precedente risultava incastonata in un piccolo incavo nel dipinto. Per questa ragione vennero così fatte incidere le parole SVCCVRRE NOS (Soccorrici) e sotto FRANCISCVS PP. A. I (Papa Francesco, Anno Primo).

Madonna del Soccorso di San Pietro – photo web source

Il restauro avvenne infatti poco dopo l’elezione di Francesco al Soglio Petrino, il 13 marzo 2013, e per questa ragione si volle affidare il ministero Petrino di Francesco alla Vergine del Soccorso.

Giovanni Bernardi

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 21 Novembre 2025: “Fammi sentire la Tua presenza”

“Fammi sentire la tua presenza”. Questa è la preghiera della sera da recitare questo venerdì…

2 ore fa
  • Preghiere

21 novembre: straordinaria storia dell’artista salvato da Nostra Signora del Quinche

La Madonna del Quinche è la Patrona dell'Ecuador. Tutto nasce dal salvataggio miracoloso dell'artista che…

9 ore fa
  • Preghiere

La preghiera al Sacro Cuore di Gesù con cui Padre Pio otteneva miracoli

È la preghiera al Sacro Cuore di Gesù che Padre Pio amava in modo particolare…

11 ore fa
  • Novene

Novena alla Madonna della Medaglia Miracolosa per chiedere una grazia, quarto giorno

Preghiamo il quarto giorno  della Novena alla Madonna della Medaglia Miracolosa, una devozione che è…

13 ore fa
  • Santi

Oggi 21 novembre, Presentazione di Maria Bambina al Tempio: fin dall’infanzia un dono per il Padre

Con la Presentazione della Beata Vergine Maria al Tempio, l'offerta di sé fin dall'infanzia, la…

15 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 21 novembre 2025: Mt 12,46-50

Meditiamo il Vangelo del 21 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

16 ore fa