Ardesio%2C+23+Giugno%3A+nella+stanza+dei+santi+%C3%A8+apparsa+la+Madonna%21
lalucedimaria
/madonna-ardesio-apparizione-23-giugno/amp/
Notizie

Ardesio, 23 Giugno: nella stanza dei santi è apparsa la Madonna!

Una data molto importante, per la comunità di Ardesio, in provincia di Bergamo, quella del 23 giugno. È il giorno dell’apparizione della Madonna.

photo web source: myvalley.it

Il 23 giugno del 1607, ad Ardesio, apparve la Madonna delle Grazie e, ogni anno, si commemora questo evento. Ma cosa accadde di preciso?

Il 23 giugno: la Madonna apparve in casa Salera

Quel lontano 23 giugno di oltre 4 secoli fa, ad Ardesio, piccolo paese in provincia di Bergamo, accadde qualcosa di straordinario. La Madonna delle Grazie apparve nella casa di una famiglia del Paese, i Salera. Vaghe notizie sono pervenute di quel momento e di quella famiglia. Poco si sa di cosa vivesse la famiglia di Marco Salera, ma ciò che è certo è che si trattava di un uomo di fede che era a capo di una famiglia pia e devota.

La “stanza dei Santi”

Il tutto ha inizio proprio dalla casa di Salera: lì, vi era una stanza ricca di quadri e di affreschi, fatti fare da un sacerdote. Siamo nel 1607 e quella stanza, chiamata “Stanza dei Santi”, era stata fatta affrescare più di 150 anni prima. Vi erano immagini sacre di tutti i tipi: dalla Madonna Addolorata ai piedi del Crocifisso, a Sant’Agostino, a San Giovanni Battista…insomma: veramente una “Stanza dei Santi”.

Non solo in casa Salera vi era fede e devozione, ma in tutto il paese. Lì la vita religiosa si svolgeva tranquilla, lontano da tutte le nuove dottrine protestanti nascenti in quel periodo. La popolazione viveva del proprio lavoro, in particolare di quello nei campi, e la stessa cosa valeva per la famiglia di Marco Salera che, da come descrivono alcuni documenti ritrovati, possedeva un mulino.

photo web source

Il temporale e la paura di perdere il raccolto

Una famiglia semplice, composta da padre, madre e due bambine. Quel lontano 23 giugno, qualcosa nell’aria cambiò. Si racconta, infatti che, nell’imminenza del temporale, donna Maddalena (la moglie di Salera) era preoccupata per il fieno ancora sparso nel campo. Spaventata e preoccupata per il raccolto, Maddalena manda le due bambine ad implorare la Madonna, nella “Stanza dei Santi” di casa loro.

Ecco che accade qualcosa di incredibile. Durante la preghiera, le due bimbe intravedono qualcosa ai piedi dell’immagine del Crocifisso. Una luce, quasi uno splendore: su un trono d’oro, ecco che apparve la Vergine Maria con in braccio il Figlio, in gesto di materno aiuto.

La Madonna delle Grazie appare ad Ardesio

D’improvviso il vento si calmò, la furia del temporale si smorzò, riapparve il sereno. Le bambine, intimorite da ciò, iniziarono ad urlare: “La Madonna! La Madonna!”, facendo così accorrere tutti i familiari. La notizia si diffuse immediatamente, tanto che la gente accorreva in casa Salera: “E’ apparsa la Madonna nella casa dei Salera, andiamo a vedere!”. Si gridava al miracolo e alla salvezza dalla sciagura del temporale.

photo web source: valseriananews.it

La Madonna si è mostrata una sola volta ai piedi del quadro della “Stanza dei Santi”, ma fenomeni inspiegabili si sono susseguiti, ancora, nei successivi mesi di giugno, luglio agosto. La Madonna aveva fatto una grazia al suo popolo di Ardesio, così devoto.

Le indagini che portano al riconoscimento dell’Apparizione

In un momento storico difficile, quale quello in cui la Riforma Protestante imperversava, le indagini ecclesiastiche per il riconoscimento del miracolo furono lunghe e tortuose. Molti furono coloro chiamati a deporre, a raccontare la propria esperienza su ciò che avevano visto e sentito circa questa apparizione. Ma tutti, raccontavano la stessa cosa: “La Madonna della Grazie aveva protetto il paese dal temporale”.

Ardesio e la sua chiesa alla Madonna delle Grazie

Il 13 gennaio del 1608 fu dato l’avvio alla costruzione della Chiesa di Ardesio, che sarebbe stata, poi, inaugurata, l’anno successivo ed intitolata, proprio, alla Madonna delle Grazie. La Vergine che, ancora oggi, dopo oltre 4 secoli, elargisce sempre grazie su grazie, a chi con fede sincera si reca in pellegrinaggio a pregare nel suo Santuario, in particolare il 23 giugno.

ROSALIA GIGLIANO

Fonte: viviardesio.it

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Medjugorje

La lettera del Papa a tutti i giovani del Festival a Medjugorje

La prima giornata della 36° edizione del Mladifest si è aperta con le parole di…

3 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera del 4 Agosto 2025: “Trasformami a Tua immagine”

“Trasformami a tua immagine”. Eleviamo la nostra preghiera della sera di oggi Lunedì chiedendo al…

5 ore fa
  • Preghiere

4 agosto: la miracolosa immagine della Madonna del Carmelo di Pellestrina

L'immagine miracolosa della Madonna del Carmelo di Pellestrina è legata all'intervento della Vergine per salvare…

11 ore fa
  • Notizie

Sant’Aspreno è l’inventore del famoso medicinale contro il mal di testa

La città di Napoli è, forse, fra le più “protette” al mondo, in quanto si…

13 ore fa
  • Novene

Conosci la “Novena d’emergenza” che pregava Madre Teresa di Calcutta per chiedere miracoli?

Scopriamo una novena potente, che è una vera e propria novità perché non è fatta…

15 ore fa
  • Santi

Oggi 4 agosto è San Giovanni Maria Vianney: il Curato d’Ars, patrono dei parroci

San Giovanni Maria Vianney è il sacerdote conosciuto come il Curato d'Ars, che per tanti…

18 ore fa