Luned%C3%AC+dell%26%238217%3BAngelo%3A+Cristo+risorto+si+mostra+alle+donne
lalucedimaria
/lunedi-dell-angelo-cristo-risorto-mostra-donne/amp/

Lunedì dell’Angelo: Cristo risorto si mostra alle donne

Quest’anno, a causa dell’emergenza Coronavirus, non possiamo recarci in Chiesa per questa ricorrenza. Ricordiamone, a maggior ragione, il profondo significato, come se potessimo partecipare anche fisicamente ad ogni momento.

photo web source

“Un angelo del Signore, sceso dal cielo, si accostò, rotolò la pietra e si pose a sedere su di essa. Il suo aspetto era come la folgore e il suo vestito bianco come la neve. Per lo spavento che ebbero di lui le guardie tremarono tramortite. Ma l’angelo disse alle donne: “Non abbiate paura, voi! So che cercate Gesù il crocifisso. Non è qui. E’ risorto, come aveva detto” (Matteo 28, 2-6).

E’ questo il passo del Vangelo che annuncia la Resurrezione del Signore, nel giorno di Pasqua, proclamata dall’Angelo e commemorata il lunedì seguente.
Questo è, infatti, definito il Lunedì dell’Angelo (o Lunedì di Pasqua, popolarmente Pasquetta) ed è, più precisamente, il Lunedì dell’Ottava di Pasqua.

Lunedì dell’Angelo: è iniziata l’Ottava di Pasqua

L’Ottava di Pasqua è il periodo che va dal giorno di Pasqua alla domenica successiva, detta Domenica in Albis (otto giorni).
Questa settimana è piena di letture che testimoniano come, dal momento della Resurrezione, Gesù, prima di salire in cielo (cosa che accadrà il giorno dell’Ascensione, tra 40 giorni), si sia mostrato alle persone, che, più di altre, aveva avuto vicino in vita: la Madre; Maddalena; gli Apostoli. A loro appare più di una volta e in diversi luoghi, rassicurandoli sulle promesse fatte o confortandoli nei momenti di incredulità, come nel caso di Tommaso che ebbe bisogno di una ulteriore prova, per credere alla effettiva Resurrezione del Signore.

photo web source

I discepoli di Emmaus, la prima Pasquetta

Gesù Risorto apparirà anche ai discepoli di Emmaus (detti così dal nome del luogo in cui si stavano recando), che stavano fuggendo da Gerusalemme, in seguito ai fatti accaduti durante la condanna di Cristo.

Il Signore li raggiunge a pochi chilometri dalla città e si fa riconoscere, nel parlare e nello spazzare il pane, tanto che questi ritornano indietro per testimoniarlo agli altri.
Pare che da questo evento, nel ricordo di quel breve viaggio, abbia avuto origine l’usanza di trascorrere il giorno di Pasquetta, facendo una scampagnata fuori città.

Antonella Sanicanti

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

© Riproduzione riservata

Antonella

Scritto da
Antonella

Recent Posts

  • Notizie

Giubileo dei Giovani, polemiche social sui rifiuti: «Sciacallaggio mediatico»

Diffuse immagini di rifiuti lasciati in zona Tor Vergata, dove si è tenuto il Giubileo…

1 ora fa
  • Preghiere

6 agosto: la Madonna di Lezzeno e il miracolo delle lacrime di sangue

Un furioso temporale e una fiduciosa preghiera alla Vergine. Ed ecco che la Madonna di…

4 ore fa
  • Novene

Novena per l’Assunzione della Beata Vergine Maria in Cielo, primo giorno

Ci prepariamo attraverso nove giorni di preghiera, alla solennità di Maria Santissima Assunta al Cielo,…

6 ore fa
  • Discorsi del Papa

Udienza Generale 6 agosto 2025, Papa Leone XIV: come accogliere Gesù nella nostra vita

Folle festosa in Piazza San Pietro alla prima udienza di questo mese di agosto di…

7 ore fa
  • Santi

Oggi 6 agosto è la festa della Trasfigurazione del Signore: Gesù manifesta la sua gloria

Davanti agli occhi degli apostoli Gesù manifesta la sua gloria. La Trasfigurazione del Signore sul…

11 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 6 agosto 2025: Lc 9,28b-36

Meditiamo il Vangelo del 6 agosto 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

12 ore fa