Il fenomeno dell’eclissi si verifica quando il satellite si trova nel cono d’ombra formato dalla terra che scherma la luce solare, ovvero quando la terra si trova tra il sole e la luna. In questo caso la Luna si troverà all’Apogeo (il punto orbitale più distante dalla terra) il che fa si che il satellite risulterà leggermente più piccolo e impiegherà maggior tempo per uscire dal cono d’ombra formato dall’interposizione della terra tra questa ed il sole. Ultima curiosità riguarda l’illuminazione della Luna: questa assumerà un colore rosso e non nero poiché i raggi solari filtrati dall’atmosfera terrestre passeranno donando alla luna un colore tra il rosso ed bruno.
La prima precisazione da fare è che per assistere all’eclissi lunare, a differenza di quanto capita durante le eclissi solari, non sarà necessario procurarsi degli speciali occhiali: i raggi della luna, essendo semplicemente un riflesso di quelli solari, non sono dannosi agli occhi dunque non si corrono rischi alla vista. Sarà quindi possibile godersi l’eclissi guardandola ad occhio nudo o attraverso un telescopio. Già a partire dal tramonto il nostro satellite apparirà leggermente adombrato per raggiungere l’eclissi totale intorno alle 21:30 e si concluderà per le 23:13.
Luca Scapatello
Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…
“Donami un sereno riposo”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…
Per affrontare la vita con più gioia, c'è la ricetta speciale dei biscotti di Santa…
Il 4 ottobre torna a essere un giorno da celebrare per tutti gli italiani, ecco…
Il ritrovamento della statua della Madonna che verrà detta della stella è legato a una…
Oggi, 17 settembre, si commemora un evento straordinario che segnò per sempre la vita del…