Monsignor Louis I Sako è ora Cardinale a Bagdad: “Non è un riconoscimento alla mia persona ma un gesto d’incoraggiamento per i cristiani dell’Iraq, che vivono tempi martoriati. Anche i fedeli islamici sono contenti di questa nomina”.
Queste le sue parole, che fanno ben sperare in un rapporto di fratellanza tra cristiani e musulmani moderati, in quelle terre provate dall’azione dei terroristi.
Proprio ieri, si è tenuto un Concistoro, la riunione del Collegio Cardinalizio, voluta da Papa Francesco, in cui sono stati nominati 14 nuovi Cardinali, compreso Monsignor Louis I Sako.
I nostri fratelli -ricordiamolo sempre- vivono situazioni insidiose, spesso pericolose ed hanno bisogno di tutte le nostre preghiere, nonché di acquistare nuovamente fiducia nel futuro.
Come racconta Monsignor Louis I Sako, li si soffre tanto: “Prima della caduta del regime, in Iraq, i cristiani erano un milione e mezzo, oggi, sono circa 500 mila, un piccolo gregge. Nel 2014, 120 mila cristiani sono stati cacciati dalle loro case, da Mosul e dalla piana di Ninive”, per circa tre anni hanno vissuto come potevano, tra le rovine e i rifugi.
Ma Monsignor Louis I Sako sottolinea che, a risentire dell’azione dei terroristi, sono anche milioni di musulmani, che non hanno più né casa, né il necessario, poiché la guerra, continua e inesorabile in quelle terre, distrugge e trasforma malamente la vita di tutti.
Antonella Sanicanti
Ucciso dalla mafia che ha combattuto con la forza e l'amore del Vangelo, il Beato…
Meditiamo il Vangelo del 21 ottobre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
Il Martedì è il giorno della devozione agli Angeli e ai Santi. Rendiamo onore a…
“Ricorda la tua famiglia”. Eleviamo la nostra preghiera della sera di oggi Lunedì chiedendo al…
C'è una preghiera al Sacro Cuore di Gesù che Padre Pio prediligeva ed era solito…
L'affresco della Mater Admirabilis, venerato da grandi santi e dal popolo dei fedeli, è legato…