L%26%238217%3BEtiopia+e+la+magnificenza+delle+chiese+di+Nuova+Gerusalemme
lalucedimaria
/letiopia-e-la-magnificenza-delle-chiese-di-nuova-gerusalemme/amp/

L’Etiopia e la magnificenza delle chiese di Nuova Gerusalemme

L’Etiopia è uno dei Paesi cristianizzati più antichi nel mondo, in pochi sanno che sulle sue montagne si erge un complesso di chiese scavate nella roccia che viene chiamato ‘Gerusalemme Nera’. La conversione della nazione africana al cristianesimo avvenne nel IV Dopo Cristo ad opera dell’imperatore Ezaka di Aksum: questo divenne cristiano dopo aver conosciuto San Frumenzio di Tiro e converti l’intera nazione. La costruzione del complesso di chiese nella regione montuosa risale però al XIII secolo, periodo in cui le scorribande dei musulmani impedivano ai pellegrini di giungere a Gerusalemme.

Etiopia: la costruzione di Gerusalemme Nera

Da nove secoli i cristiani di Etiopia compivano annualmente dei pellegrinaggi in direzione della Città Santa, ma a partire dal XIII secolo i musulmani cominciarono ad impedire loro il passaggio. Per ovviare all’impossibilità di pregare nella Terra Santa il re Gabriel Mesqel Lalibella decise di far costruire “Nuova Gerusalemme”, oggi conosciuta con il nome di Gerusalemme Nera. Il complesso sacro doveva ergersi in un luogo in cui nessun predone o musulmano potesse accedere con facilità sia per la sicurezza dei pellegrini che per quella della costruzione stessa.

Per questo è stato deciso di scavare nella roccia un complesso unico di 12 chiese a forma di croce sul complesso di monti che delimita il nord del Paese. Il primo europeo ad assistere alla maestosa bellezza di questa costruzione è stato don Francisco Alvarez (sacerdote portoghese), il quale ne riportò in Europa a parole la magnificenza. Oggi la Gerusalemme Nera è un luogo di attrazione turistica e di pellegrinaggio tra i più importanti del mondo. Imponente la massa di pellegrini che giunge ogni anno per il festival annuale del Timget (il battesimo di Gesù) una delle tante feste religiose che i cristiani etiopi continuano a celebrare all’interno di quelle splendide chiese.

Luca Scapatello

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera del mattino del 28 Settembre 2025: “Disperdi le tenebre”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

8 minuti fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 27 Settembre 2025: “Aiutami a produrre frutto”

“Aiutami a produrre frutto”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia alla…

9 ore fa
  • Preghiere

Supplica alla Madonna della Medaglia Miracolosa: da recitare il 27 di ogni mese

La supplica alla Madonna della Medaglia Miracolosa si recita il 27 novembre, giorno dell'anniversario della…

14 ore fa
  • Novene

Novena delle Rose a Santa Teresa di Lisieux, preghiera sesto giorno

È tra le più amate e pregate dai fedeli, e innumerevoli sono le testimonianze di…

15 ore fa
  • Preghiere

27 settembre, Madonna del Pozzo: l’immagine galleggia miracolosamente a Roma

Molti secoli fa nel cuore di Roma un pozzo comincia esondare senza apparente motivo. In…

16 ore fa
  • Notizie

Tre sacerdoti e una suora in famiglia: quando la fede è davvero di casa

Una famiglia dove la Grazia di Dio abbonda e, se possiamo dirlo, straripa tra i…

17 ore fa